Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Colletta alimentare, in Liguria raccolte 227 tonnellate di cibo

Colletta alimentare, in Liguria raccolte 227 tonnellate di cibo

Banco le distribuirà a enti che sostengono 65 mila persone

GENOVA, 20 novembre 2023, 12:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare in Liguria ha visto oltre 5.500 volontari al lavoro in 426 punti vendita, 226,5 tonnellate di alimenti raccolti (+9,1% sul 2022). A Genova il primato con 128,5 tonnellate (di cui 39 nel Levante). Seguita da Savona con 49 tonnellate, La Spezia con 27 tonnellate e infine Imperia con 22 tonnellate. I prodotti donati, tra quelli che Banco Alimentare della Liguria fa più fatica a reperire nella sua attività quotidiana di recupero delle eccedenze, nelle prossime settimane saranno distribuiti a quasi 372 organizzazioni partner territoriali convenzionate (mense per i poveri, case-famiglia, comunità per i minori, centri d'ascolto, unità di strada, ecc.) che sostengono circa 65.800 persone. "Il gesto della Colletta si è ripetuto per il 27^ anno consecutivo, senza mai interruzioni neanche durante la pandemia e porta in sé un significato capace di far sperimentare e indicare la carità come dimensione fondamentale del vivere, come presupposto per una convivenza capace di costruire una prospettiva di pace, di solidarietà e di crescita comune - ha detto Giovanni Bruno, presidente di Fondazione Banco Alimentare - Con la colletta alimentare aderiamo alla giornata mondiale dei poveri indetta da papa Francesco".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza