Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ucraina: fiaccolata per la pace illumina il centro di Genova

Ucraina: fiaccolata per la pace illumina il centro di Genova

Bucci, bisogna convincere le due parti a trovare una soluzione

GENOVA, 24 febbraio 2023, 19:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Una fiaccolata di alcune centinaia di persone, ucraine e genovesi insieme, con tanto di cornamusa, ha animato la 'Giornata di solidarietà per la pace' organizzata stasera nel centro di Genova a un anno dall'inizio della guerra in Ucraina. La marcia è partita dalla chiesa di Santo Stefano, punto di riferimento della comunità ucraina genovese, arrivando in piazza De Ferrari dove la fontana è stata illuminata con i colori della bandiera nazionale e la facciata del palazzo della Regione è stata illuminata con la scritta 'solidarietà e pace per l'Ucraina' e i nomi delle città del Paese devastate dall'aggressione russa.
    "Non avremmo voluto dover ricordare un anno di guerra in Ucraina, - commenta il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti - sono stati 365 giorni che nessuno si aspettava di dover vivere, un conflitto alle porte dell'Europa con il suo carico di morte e distruzione, sono stati anche 365 giorni di grande solidarietà della popolazione ligure nei confronti del popolo ucraino".
    "Il popolo ucraino ha ancora bisogno di aiuto, i genovesi si sono tirati su le maniche fin dal primo giorno, siamo riusciti a fare parecchie cose e sono arrivati a Genova più di 3.300 profughi - ricorda il sindaco di Genova Marco Bucci -. Bisogna convincere ambedue le parti a trovare una soluzione, la guerra non può continuare perché danneggia sia una sia l'altra. I segnali che qualcuno sta cominciando a lavorare per la pace sono una buona notizia".
    L'evento è proseguito nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale con testimonianze sul conflitto in corso tra cui un intervento di Mariana Mamonova, medico ucraino che ha vissuto la gravidanza da prigioniera dei russi, Kostyantyn e Nataliia Tkachenko una coppia con figli che ha vissuto l'occupazione di Kharkiv.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza