Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Merlyn, all'attuale proprietà non interessa salvare Samp

Merlyn, all'attuale proprietà non interessa salvare Samp

Fondo, non siamo stati ascoltati ma restiamo vigili

GENOVA, 14 gennaio 2023, 19:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il fondo Merlyn rilancia dopo il comunicato di ieri del Cda della Samp in cui in buona sostanza si chiedeva di intervenire a coloro che avessero a cuore la società blucerchiata. "L'attenzione, l'impegno e la passione che abbiamo profuso per provare a salvare e rilanciare la Sampdoria presentando un piano industriale e finanziario efficace e sostenibile non è stato purtroppo preso in considerazione - si legge nella nota di Alessandro Barnaba, co-ceo di Merlyn -. Oggi si sommano alla triste constatazione che le analisi e gli scenari che avevano presentato all'attuale proprietà, alle banche, al cda e al Collegio Sindacale si sono realizzate. Il comunicato stampa della Sampdoria emanato ieri ci indica infatti al fallimento del 'Piano Banca Sistema', evidenziando ancora una volta la totale mancanza da parte dell'attuale proprietà e dei suoi finanziatori di un reale interesse a valutare soluzioni specificatamente ideate al solo salvataggio e rilancio della Sampdoria" "Nel tentativo di contribuire a un futuro certo per la Samp non basato su futili espedienti finanziari, ma su un piano industriale serio e adeguato, Merlyn ha provato ad avviare un'operazione di trasparenza sulla gestione della società e sulla sua reale situazione patrimoniale sulla base della quale abbiamo poi costruito la nostra proposta, che ripetiamo era seria, rispettosa della storia della Sampdoria e capace di garantire a tutti i suoi tifosi un futuro ricco di emozioni.
    Purtroppo, non siamo stati ascoltati. È quindi un vero dispiacere apprendere quanto sta avvenendo. Merlyn continuerà a seguire l'evoluzione della situazione ribadendo che, qualora si dovessero presentare le condizioni per poter realizzare un progetto per il rilancio della Sampdoria, ci faremo trovare pronti con un nuovo piano che avrà però tempi, obiettivi e modalità di intervento totalmente differenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza