Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rinnovabili: intesa Greeninvest e Iberdrola per 17 impianti

Rinnovabili: intesa Greeninvest e Iberdrola per 17 impianti

Realizzati in Italia entro il 2024: 7 fotovoltaici e 10 eolici

GENOVA, 05 agosto 2022, 13:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La genovese Greeninvest ha firmato un accordo con il gruppo multinazionale Iberdrola per sviluppare insieme 17 impianti, 7 fotovoltaici e 10 eolici, collocati tutti in Italia, fra centro e sud, per una capacità complessiva di 327 MW, che entreranno in funzione entro il 2024 e complessivamente forniranno energia sufficiente per alimentare circa 168 mila abitazioni. I sette progetti di nuova capacità solare forniranno 84 MW della potenza totale, i dieci eolici 243 MW. "Con un risparmio di emissioni di Co2 nell'atmosfera pari a 134 mila tonnellate per anno" sottolinea una nota di Greeninvest.
    L'accordo, che genera investimenti per 250 milioni di euro, rientra nel percorso di crescita dell'azienda genovese: "Abbiamo scelto di perseguire una chiara strategia che ci vede protagonisti nella transizione energetica e molto attivi nella decarbonizzazione" commenta il ceo Gian Luca Greco.
    Il piano di Greeninvest prevede inoltre lo sviluppo e la costruzione di impianti in Paesi terzi per 1 GW e l'azienda avvierà l'attività di produttore di energia indipendente (Ipp): cioè mentre finora costruiva e sviluppava impianti per rivenderli, la società costruirà i suoi impianti e venderà l'energia. Una tappa che prevede la realizzazione dei primi investimenti fotovoltaici di proprietà a gestione diretta operativi entro il 2022 per una potenza complessiva di 10 MW e fino a 50 MW nel 2023.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza