Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regione: 500 mln di investimenti aggiuntivi

Regione: 500 mln di investimenti aggiuntivi

Lo prevede assestamento di Bilancio 2022-24 votato da assemblea

GENOVA, 26 luglio 2022, 21:13

Redazione ANSA

ANSACheck

Giovanni Toti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Giovanni Toti - RIPRODUZIONE RISERVATA
Giovanni Toti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre mezzo miliardo di investimenti aggiuntivi in Liguria nel prossimo triennio: li prevede l'assestamento di bilancio 2022-2024 approvato dal Consiglio regionale con 17 voti a favore (centrodestra) e 7 contrari (centrosinistra), assenti per motivi personali i consiglieri M5S. Si tratta di un piano di investimenti in larga parte collegato al Pnrr. Le spese per il personale della Regione aumentano di 4,4 milioni. A sanità e politiche sociali nuove assegnazioni di fondi vincolati rispettivamente per 120 e 25 milioni, per il riassetto del territorio e l'edilizia previsti 40 milioni di nuovi investimenti, 26 milioni all'ambiente, 11 milioni allo sviluppo economico, in tema di cultura previsto un finanziamento straordinario al Teatro Carlo Felice di Genova per 1 milione di euro, 14 milioni alle politiche del lavoro e alla formazione professionale. Per il 2022 sono stanziati 2,5 milioni di euro aggiuntivi per l'accoglienza dei profughi ucraini.
    "E' un bilancio espansivo in un momento dell'economia che non è francamente espansivo, siamo in una situazione complessa caratterizzata da un alto tasso di inflazione che lede il potere d'acquisto perciò investiamo", motiva il presidente della Regione e assessore al Bilancio Giovanni Toti. "Sono programmati contributi a favore del Teatro Carlo Felice e dell'Accademia ligustica e anche le misure di gestione del Fondo Unico Nazionale sul Turismo destinato a cofinanziare investimenti per interventi infrastrutturali per migliorare la fruibilità dei luoghi di interesse turistico", aggiunge.
    "E' un assestamento di bilancio che trova 7 milioni di euro per la propaganda della Giunta Toti ma non trova gli spiccioli per le cure ai bambini disabili", attacca il capogruppo della Lista Sansa, Ferruccio Sansa, commentando che "le parole giustizia e uguaglianza sono ormai diventate un miraggio in Liguria". "Manca una prospettiva di medio-lungo periodo per lo sviluppo della Liguria, Toti si è semplicemente limitato a utilizzare i fondi del Pnrr senza creare un reale piano di rilancio della Regione", sostiene il consigliere Pd Armando Sanna. "La maggioranza ha persino respinto un ordine del giorno sul burnout del personale sanitario in Liguria", denuncia il capogruppo dem Luca Garibaldi. Il capogruppo Gianni Pastorino (Linea Condivisa) rimarca "le criticità sollevate dalla Corte dei Conti sul bilancio ligure caratterizzato da notevoli mancanze sull'utilizzo dei fondi europei e nazionali per far fronte alle esigenze delle persone disabili".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza