Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Liguria
  1. ANSA.it
  2. Liguria
  3. Papa: a ragazzi Genova, dicono che i genovesi siano tirchi

Papa: a ragazzi Genova, dicono che i genovesi siano tirchi

Poi cita proverbio, 'Chi non piange non tetta'

(ANSA) - CITTÀ DEL VATICANO, 21 MAG - Il Papa ha incontrato i ragazzi, cresimati e cresimandi, della diocesi di Genova e li ha invitati a "essere generosi, la generosità di darci, ognuno di noi, alla comunità, all'altro. Dicono che la generosità non è una virtù genovese, non so... Ma questa è la generosità dei soldi: sono tirchi, dicono, i genovesi; anch'io dalla parte materna ho sangue genovese, capisco bene... Ma generosi, generosi sempre. Aiutare gli altri e vivere in comunità".
    Papa Francesco ha invitato i giovani poi a "pregare sempre, perché il Signore ha detto che se tu chiedi, ti darò. Ma a volte noi non chiediamo. Noi ci dimentichiamo di chiedere, di pregare, e noi sappiamo che 'chi non piange non tetta'", ha detto citando un proverbio genovese. "Dobbiamo pregare e insistere perché il Signore ci ascolti e ci dia la forza di andare avanti".
    Salutandoli, Papa Francesco si è scusato del ritardo: "Vi ho fatto aspettare 35 minuti, scusatemi ma grazie della visita. Io sentivo il rumore ma non finivo le cose che si dovevano fare prima, un po' di fretta. Grazie!". (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA


      MyWay Autostrade per l'Italia

      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie