/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Viterbo, domenica la processione di Maria SS. Liberatrice

Viterbo, domenica la processione di Maria SS. Liberatrice

Sindaca Frontini: 'Un evento religioso ma anche civico'

ROMA, 23 maggio 2024, 19:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Questa mattina in Comune, la conferenza stampa di presentazione dell'evento. Si tratta di una processione che risale all'anno 1320 quando una serie di strani fenomeni atmosferici si abbatterono su la città, i viterbesi allora si recarono nella chiesa della Trinità e per farli cessare invocarono la protezione della "Madonna in trono con Bambino" custodita nella chiesa. I fenomeni miracolosamente cessarono, e da quel momento l'immagine sacra, fu acclamata a furor di popolo come protettrice della città, con il nome di Maria Santissima Liberatrice. Nel 1523, la cittadinanza torno ad invocare l'aiuto della "liberatrice" per far cessare una serie di scontri sanguinosi che portavano causavano molte vittime tra i membri delle famiglie nobili di Viterbo. Ancora una volta, le loro preghiere furono ascoltate e gli scontri finirono. Da allora ogni anno con una solenne processione con cui viene portata in trionfo l'immagine sacra, i viterbesi invocano per la città la protezione di Maria Santissima Liberatrice "Un evento che non è soltanto religioso ma anche civico a tutti gli effetti - ha spiegato Frontini durante la conferenza stampa - Una festa a cui i cittadini viterbesi da secoli sono particolarmente legati. Credo che in Italia non ci siano tanti eventi religiosi che prevedono il traporto di "macchine" - ha concluso - noi siamo una comunità di portatori e trasportatori, che, con orgoglio mettono al servizio della fede anche la propria forza fisica."
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza