/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Strage Fidene:agente Ps, mesi prima segnali criticità Poligono

Strage Fidene:agente Ps, mesi prima segnali criticità Poligono

"Invia tre note ma non furono prese iniziative"

ROMA, 22 maggio 2024, 15:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Già alcuni mesi prima della strage di Fidene, avvenuta l'11 dicembre del 2022 e dove furono uccise da Claudio Campiti quattro donne, la polizia aveva segnalato falle nella sicurezza e aveva sollecitato interventi sulle regole adottate dal poligono di tiro di Tor di Quinto dove l'omicida 'prelevò' la pistola e le munizioni. Le segnalazioni, tre comunicazioni, inviate dal commissariato di Ponte Milvio a febbraio di due anni fa, non portò a provvedimenti. Il fatto è emerso nel corso dell'udienza, davanti alla Corte d'Assise, del processo che vede imputato Capiti per omicidio plurimo. Imputati anche il presidente della Sezione Tiro a Segno Nazionale e un dipendente per reati omissivi. Le tre segnalazioni degli agenti furono inviate dopo che il 13 febbraio del 2022 un uomo inviò una segnalazione su 'Youpol' annunciando l'intenzione di andare a prendere una pistola a Tor di Quinto e di voler andare in Vaticano per "risolvere questioni personali". Alcuni giorni dopo un ispettore di polizia si recò al poligono e riscontrò alcune criticità gravi in termini di sicurezza. "Notai subito che non c'erano controlli di sicurezza all'entrata e all'uscita. Fra l'armeria e la linea di tiro c'erano circa 200 metri, si passava dal parcheggio e dal cortile, dal quale era possibile uscire senza passare per alcun controllo - ha detto l'ispettore in aula rispondendo alle domande del pm Giovanni Musarò -. Ne parlai con il presidente del poligono, gli dissi che questa prassi non era giusta e che non si poteva continuare così". Alla luce di questo sopralluogo, l'ispettore ha redatto una nota con la quale si sollecitavano interventi sulle regole interne al poligono ma non furono prese iniziative. "Ma non furino prese iniziative", ha aggiunto il testimone.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza