/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Opera di Roma va in periferia, 2 concerti di giovani talenti

L'Opera di Roma va in periferia, 2 concerti di giovani talenti

Iniziativa Comune il 24/5 a Ponte di Nona e il 5/6 a Torre Maura

ROMA, 22 maggio 2024, 15:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il belcanto arriva nelle periferie di Roma grazie a 'L'Opera in piazza', l'iniziativa del Campidoglio che vedrà tra fine maggio e i primi di giugno due concerti gratuiti del Teatro dell'Opera lontano dal palco del 'Costanzi', a Ponte di Nona e a Torre Maura. Gli eventi sono stati presentati oggi in Campidoglio dal sindaco Roberto Gualtieri insieme all'assessore ai Grandi Eventi Alessandro Onorato, al presidente della commissione Turismo Mariano Angelucci, al sovrintendente del Teatro dell'Opera Francesco Giambrone. Con loro il presidente del VI Municipio Nicola Franco e Monica Nonno di Rai Radio 3.
    Il primo concerto è previsto per venerdì 24 maggio alle 19:30 in piazzetta di parco Leonardo Sinisgalli a Ponte di Nona, e prevede l'esibizione dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di 64 elementi con le voci soliste che hanno vinto il concorso lirico internazionale di Rai Radio3 'Voci in Barcaccia. Largo ai giovani!'. Il secondo invece si svolgerà mercoledì 5 giugno alle 19.30, in piazza degli Alcioni a Torre Maura, e sarà un recital con 7 cantanti solisti, più due pianisti che si alterneranno. Si esibiranno i giovani talenti del progetto 'Fabbrica - the young artist program', il progetto del Teatro dell'Opera rivolto a giovani artisti tra i 18 e i 30 anni, provenienti da accademie e conservatori.
    "Saranno due bellissimi concerti con i giovani protagonisti - ha commentato Gualtieri - Un bellissimo repertorio che porteranno in due quartieri importanti, in cui la cultura deve essere un diritto per tutti, come è giusto che sia. Il rilancio non deve essere solo opere pubbliche e investimenti ma anche cultura e arte come tratto distintivo. Ponte di Nona e Torre Maura sono tra i quartieri più giovani di Roma, e per noi questo connubio tra i giovani musicisti e un pubblico giovane per noi è importante. L'opera è nel nostro dna, ci piace molto portarla in questi due quartieri. E' anche una anteprima - ha concluso il sindaco - Con il Giubileo infatti rilanceremo il viaggio dell'opera nei quartieri di Roma con l'Opera Camion in tutti i Municipi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza