/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Documenti truccati per il sisma Bonus,sequestrati 3,8 milioni

Documenti truccati per il sisma Bonus,sequestrati 3,8 milioni

Indagati ex governatore del Molise ed ex consigliere di Cassino

CASSINO, 09 agosto 2023, 16:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Guardia di Finanza di Cassino ha eseguito questa mattina il sequestro di crediti d'imposta e conti correnti per un valore complessivo di 3,8 milioni di euro a carico di una società e due imprenditori: l'ex presidente della Regione Molise Paolo Di Laura Frattura (Pd) e l'immobiliarista Salvatore Fontana (ex consigliere comunale di Cassino per Italia Viva).
    I reati ipotizzati dal sostituto procuratore di Cassino Alfredo Mattei vanno dal 'falso ideologico commesso da pubblico ufficiale' alla 'soppressione, occultamento e distruzione di atti', fino alla 'truffa sulle erogazioni del Sisma Bonus'. È lo sviluppo delle indagini che a marzo hanno portato al sequestro degli appartamenti realizzati da Frattura e venduti da Fontana con la rigenerazione dell'immobile abbandonato in cui si trovava l'ex Mercato Coperto.
    All'epoca si ipotizzò che i lavori fossero abusivi in quanto la licenza edilizia rilasciata nel 2014 era scaduta nel 2017 e non risultavano proroghe. Vennero esibite da Frattura ai giudici del Riesame che annullarono il sequestro.
    Il sostituto procuratore Mattei allora ha fatto notare che se l'immobile non è abusivo perché i lavori sono iniziati nel 2014 allora non poteva usufruire di 93mila euro di sconto fiscale 'Sisma Bonus' su ogni appartamento perché quel beneficio è riservato ai progetti autorizzati dopo il 2017.
    La Finanza ha rilevato delle anomalie sulle proroghe: sospetta che siano state sostituite con la complicità di un dirigente comunale e nei nuovi documenti si attesta che il titolo a costruire doveva intendersi adottato nel mese di marzo 2017. Da qui le nuove accuse ed i sequestri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza