Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istituto del Risorgimento, 3 borse di studio per laureati

Istituto del Risorgimento, 3 borse di studio per laureati

Destinate ad under 30 per censimento e digitalizzazione

ROMA, 20 ottobre 2022, 17:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, che ha sede a Roma, nell'edificio del Vittoriano, ha pubblicato un bando di concorso per 3 borse di studio annuali dell'importo di 10mila euro ciascuna per giovani laureati, che alla data di scadenza del termine non abbiano superato il trentesimo anno d'età, per lo svolgimento di un'attività di censimento, informatizzazione e digitalizzazione di materiali documentari del proprio archivio. Le lauree ammesse sono discipline storiche, storico-artistiche, di conservazione dei beni culturali o archivistiche. Le modalità e i criteri di ammissibilità per le domande sono consultabili sul sito dell'Istituto www.risorgimento.it. Il termine ultimo di presentazione delle stesse è il 7 novembre 2022 alle ore 12 al recapito mail pec segreteria.istrisorgimento@pec.it. "Con questa iniziativa" - sottolinea il commissario straordinario dell'Istituto, Anna Maria Buzzi - "l'Istituto intende rilanciare le attività anche al fine di incentivare la conoscenza della storia del risorgimento italiano tra le nuove generazioni".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza