Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Avvocati: Majolo (Upa), istituzioni si impegno per i giovani

Avvocati: Majolo (Upa), istituzioni si impegno per i giovani

"Belle parole non restino lettera morta, per ogni professione"

NAPOLI, 22 luglio 2022, 09:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ho chiesto alle Istituzioni che le belle parole spese non restino lettera morta e che siano centrali per I dossier, sul tema, di questo e del prossimo Governo c'è bisogno che si faccia sentire la voce, non solo di questa categoria ma, in generale, quella dei giovani di ogni professione". Lo ha detto l'avvocato Claudia Majolo, presidente dell'Unione dei Praticanti Avvocati (Upa), che ha partecipato all'Università degli Studi La Sapienza di Roma al convegno intitolato "Università: professione forense e magistratura, quale futuro?".
    Un incontro che, come sottolineato dalla senatrice Piarulli e dalla vice presidente della Scuola Superiore dell'Avvocatura Ollà, ha visto l'Unione Praticanti protagonista e parte attiva nell'organizzazione.
    Il convegno è stato la prima occasione di confronto per discutere delle condizioni dei giovani avvocati e dei praticanti avvocati, oltre che per riflettere sulle proposte di riforma del corso di laurea in giurisprudenza e dell'accesso alla magistratura da noi elaborate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza