Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Risposta collettiva alle situazioni d'emergenza: esercitazioni e corsi a Colleferro

Risposta collettiva alle situazioni d'emergenza: esercitazioni e corsi a Colleferro

Scenari simulati e attori professionisti per imparare a gestire le catastrofi

02 giugno 2022, 20:22

Redazione ANSA

ANSACheck

Un momento dell 'esercitazione Hitter del 2021 a Colleferro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un momento dell 'esercitazione Hitter del 2021 a Colleferro - RIPRODUZIONE RISERVATA
Un momento dell 'esercitazione Hitter del 2021 a Colleferro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nelle giornate del 3, 4 e 5 giugno si svolgerà a Colleferro (Roma) la seconda edizione del meeting internazionale 'Hitter' (High intensive training trauma emergency response), un evento promosso dall’associazione Intubatemi Em e con il patrocinio del Comune della cittadina laziale. L’obiettivo è quello di preparare e istruire con tecniche specifiche tutte le figure che in una situazione di emergenza sono chiamate a intervenire.

Dopo una prima giornata dedicata ad aspetti prettamente teorici e all’esercitazione di alcune procedure base, sabato 4 e domenica 5 avverrà il vero e proprio addestramento: verranno creati e simulati degli scenari di emergenza complessi, dove le figure coinvolte impareranno a coordinarsi ed effettueranno procedure su attori professionisti.

Gli scenari saranno predisposti tutti in ambienti più o meno ostili e avranno come protagonisti medici specialisti provenienti da parti diverse del mondo, forze di polizia, forze speciali e di protezione civile. Verranno utilizzate anche ambulanze.

In particolare, il 5 giugno verrà simulato lo scenario di un forte terremoto, all'interno dei rifugi antiaerei di Colleferro: ci saranno una trentina di feriti, alcuni dei quali in condizioni molto critiche.

"L’obiettivo - spiega Carmine Della Vella, fondatore di Intubati Em - è imparare a collaborare, coordinarsi e affrontare l’emergenza proprio come è necessario che avvenga nella realtà".

Accanto alla formazione per professionisti, ci sarà un corso parallelo dedicato a tutta la popolazione per insegnare le tecniche di Blsd (Basic life support and defibrillation) e per la gestione dell’emorragie massive. "Tutti dovrebbero essere padroni di alcune tecniche salvavita come queste, così come accade nella maggior parte degli altri paesi", afferma Della Vella.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza