/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bianca Stigter il premio èStoria film festival

A Bianca Stigter il premio èStoria film festival

Dal suo libro è tratto il film Occupied City di Steve McQueen

TRIESTE, 22 maggio 2024, 14:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Va alla regista olandese Bianca Stigter, autrice del libro Atlas of an Occupied City, il premio di èStoria Film festival. Dal volume è stato tratto il documentario Occupied City (2023) diretto e prodotto dal marito Steve McQueen, che racconta la storia passata e presente di Amsterdam, tra l'occupazione nazista durante la guerra e gli eventi degli ultimi anni, e che sarà proiettato domani dalle 17.30 al Kinemax di Gorizia.
    "Storica di formazione - si legge nella motivazione del premio - ha costruito la sua carriera artistica a cavallo tra scrittura, ricerca e produzione filmica. Con la realizzazione di Three minutes ha gettato luce sulla Shoah in Olanda. Ma è con Occupied City che il suo impegno su questo versante si è esplicato, prima attraverso il libro Atlante di una città occupata: Amsterdam 1940-1945, poi attraverso la scrittura del soggetto del film realizzato insieme al marito Steve McQuenn". A lei il merito di "avere fatto della conservazione della memoria attraverso le immagini in movimento il codice più riconoscibile della sua attività, sempre improntata a un alto impegno civile e morale".
    Nel programma di domani anche un appuntamento sul tema Mostar e Mogadiscio trent'anni dopo: 1994-2024, ovvero sulla morte della troupe Rai di Trieste a Mostar e su quella di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin a Mogadiscio. E ancora un approfondimento sulla scoperta dell'America con Antonio Musarra, professore associato di Storia medievale alla Sapienza Università di Roma.
    Intanto oggi saranno proiettati Agape (Tomi Mellina Bares e Velania A. Mesay, 2023), documentario sulle vicende dei migranti, e 1492: Conquest of Paradise, diretto da Ridley Scott, film su Cristoforo Colombo e la scoperta dell'America.
    èStoria Film festival, giunto alla sua IV edizione, è nato da èStoria, il festival internazionale di storia che da vent'anni invita storici e giornalisti a confrontarsi su un unico tema; quest'anno si parlerà di Date, quelle più importanti che hanno segnato il cammino dell'umanità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza