/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I fatti 2022 in Fvg, dal caso Resinovich a roghi in Carso

I fatti 2022 in Fvg, dal caso Resinovich a roghi in Carso

Nel corso del 2021 anche gli addii a don Di Piazza, Bono e Pahor

TRIESTE, 30 dicembre 2022, 16:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 2022 per la cronaca Fvg si è incentrato sul giallo di Liliana Resinovich: il 5 gennaio è avvenuto il ritrovamento della donna scomparsa a Trieste tre settimane prima. Per la Procura è suicidio, una ipotesi che non convince.
    La cronaca nera ha lasciato il ricordo della sparatoria del 4 settembre in via Carducci tra due famiglie kosovare. Il 21 gennaio era morto Lorenzo Parrelli, studente di 18 anni di Castions di Strada, schiacciato in fabbrica nel suo ultimo giorno di stage del percorso di alternanza scuola-lavoro. Il presidente Mattarella è stato all'istituto Bearzi di Udine per incontrare genitori, docenti e compagni.
    Nel 2022 ci sono stati roghi senza precedenti: 34 tra luglio e agosto, sul Carso, in Carnia e nel Pordenonese. Si è registrata anche una vittima: Elena Lo Duca. E' stato anche l'annus horribilis per investimenti stradali di pedoni e ciclisti: tanti i morti sulle strade regionali. Quello più terribile è stato l'investimento su una pista ciclabile, a Porcia, in agosto, di un ragazzo di 15 anni da parte di un'aviere Usaf che guidava ubriaca. La regione piange anche tre figure di riferimento: don Luigi Di Piazza, sacerdote degli ultimi, lo scrittore Boris Pahor, scomparso a 106 anni, e Giuseppe Bono, a.d.Fincantieri. In luglio il gruppo finlandese Wartsila annuncia la chiusura del sito produttivo. Sorge una vertenza conclusasi con il rallentamento delle procedure e garanzie per i 450 posti di lavoro. Aria di crisi anche alla Cimolai di Pordenone per investimenti sbagliati. Sul fronte politico, il centrodestra ha blindato le roccaforti alle Amministrative, confermandosi a Gorizia e Monfalcone, e ha fatto il pieno alle Politiche. Per la prima volta nella storia, Pordenone esprime un Ministro: Luca Ciriani, ai Rapporti con il Parlamento. Cultura: il 2022 verrà ricordato per la prematura scomparsa del direttore de Il Piccolo e del Messaggero Veneto, Omar Monestier, dello storico inviato Rai, Sergio Canciani, dello stilista Renato Balestra. Lo sport ha celebrato la prima vittoria alla Barcolana di una skipper donna: Wendy Schimidt.
    Infine, le 7 vittorie consecutive dell'Udinese di mister Sottil.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza