Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Friuli Venezia Giulia
  1. ANSA.it
  2. Friuli Venezia Giulia
  3. Edilizia: semplificare iter avvio cantieri,via a portale Fvg

Edilizia: semplificare iter avvio cantieri,via a portale Fvg

Riccardi, è strumento per vigilanza attività sul territorio

(ANSA) - TRIESTE, 04 MAG - Semplificare l'iter di apertura di un cantiere edile sul territorio del Friuli Venezia Giulia digitalizzando in toto l'obbligo di invio delle notifiche preliminari da parte degli utenti e organizzando di conseguenza, sulla base dei dati raccolti, la vigilanza sui cantieri: è l'obiettivo del Portale Cantieri Fvg (Po.Ca.), nuovo sportello web - sviluppato dalla Regione con Insiel e presentato oggi a Trieste - a disposizione dei privati cittadini e dei professionisti che devono comunicare l'apertura di un cantiere.
    "La sicurezza sul lavoro è una delle materie di maggiore complessità e importanza - ha affermato il vicepresidente del Fvg con delega alla Salute, Riccardo Riccardi - il portale non sarà solo uno strumento per l'invio di una pratica burocratica, ma uno strumento importante per la valutazione dei lavori, perché si possa misurare anche la scala di rischio e individuare le misure relative al controllo dell'attività".
    Una sperimentazione del portale, è stato spiegato durante l'incontro, verrà avviata a giugno mentre da gennaio 2023, secondo programma, il Po.Ca. diventerà l'unico strumento per la comunicazione dell'apertura di un cantiere in Fvg. Sulla base dei dati diffusi oggi, nel 2021, a seguito dell'introduzione dei benefici fiscali per i committenti, le notifiche di apertura cantiere pervenute in Fvg sono aumentate fino a quota 13mila, nel 2019, nell'era pre-Covid, erano circa 8mila.
    Con l'avvio del portale, ha reso noto Insiel, sarà possibile creare "la prima banca dati regionale di tutti i cantieri edilizi in regione". Inoltre "tutti gli enti con responsabilità sul rispetto e la salvaguardia della salute e sicurezza in ambito lavorativo saranno puntualmente informati sui cantieri e sui lavoratori presenti sul territorio". (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere
      Nuova Europa


      Modifica consenso Cookie