Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Friuli Venezia Giulia
  1. ANSA.it
  2. Friuli Venezia Giulia
  3. Ucraina: domani a Trieste 6 studenti Conservatorio Kiev

Ucraina: domani a Trieste 6 studenti Conservatorio Kiev

Proseguiranno studi a Conservatorio Tartini grazie a Regione Fvg

(ANSA) - TRIESTE, 21 MAR - Un ponte nel segno della musica, da Kiev a Trieste: finalmente evacuati dal loro Paese attraverso la Polonia, sei studenti del Conservatorio della capitale ucraina, Ukraine Tschaikosky Academy of Music, arriveranno a Trieste domani sera per proseguire al Conservatorio Tartini i loro studi attraverso un percorso di alta formazione musicale previsto dagli accordi legati al progetto Erasmus + attraverso varie convenzioni internazionali.
    Il più giovane di loro ha 17 anni, la più grande 21 e suonano violoncello, arpa, violino, tromba, piano. Oggi sono arrivati a Friburgo, accolti alla Hochschule fuer Musik, domani al Conservatorio Tartini. Un progetto organizzato grazie all'impegno della Regione Fvg che, attraverso l'assessore all' Istruzione Alessia Rosolen, ha raccolto l'appello del Ministero dell'Università; l'Ardis - Agenzia regionale per il diritto allo studio, ha trovato invece l'ospitalità.
    L'assessore Rosolen annuncia che "ne arriveranno altri", grazie a uno "sforzo straordinario di tutta la rete degli Atenei, Conservatori e Ardis".
    Il Presidente del Conservatorio Tartini Lorenzo Capaldo ha sottolineato la "proficua e consolidata collaborazione con l'Ukraine National Tschaikovsky Academy of Music di Kiev", e la individuazione di "misure straordinarie di carattere finanziario per prolungare al massimo la permanenza presso di noi di questi giovani musicisti". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere
        Nuova Europa


        Modifica consenso Cookie