Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Friuli Venezia Giulia
  1. ANSA.it
  2. Friuli Venezia Giulia
  3. Esof2020: programma verterà intorno a 8 temi

Esof2020: programma verterà intorno a 8 temi

Slovenia interessata a coordinare iniziative comuni

La preparazione di Esof2020, che trasformerà Trieste nella capitale della scienza, entra nel vivo. Oggi per la prima volta si è riunito, il Programme Committee, deputato a stabilire regole, speaker, contenuti. Il Comitato ha indicato otto temi di cui si occuperà Esof: acqua come risorsa da gestire e difendere, scienza e diplomazia, 'Calcolo ergo sum', scienza e società, energie rinnovabili, futuro sostenibile, scienze umane. ''Questo è il primo incontro, preceduto da tante comunicazioni preparatorie - ha spiegato Andrea Gambassi, docente di Fisica alla Sissa, componente del Comitato - Presto struttureremo il bando di partecipazione internazionale, attendiamo circa 300 proposte per seminari e attività varie, che dovremo poi selezionare''. La decisione finale per il programma è attesa per giugno 2019, poi fino a settembre si svolgeranno le selezioni a livello internazionale. Il direttore dell'Istituto scientifico sloveno Stefan, Jadran Lenarcic, ha manifestato ''interesse anche per organizzare qualche evento anche a Lubiana".(ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA



Vai al Canale: ANSA2030
Vai alla rubrica: Pianeta Camere
Nuova Europa


Modifica consenso Cookie