/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assange cittadino onorario di Imola, 'detenzione disumana'

Assange cittadino onorario di Imola, 'detenzione disumana'

La pergamena consegnata al padre John Shipton

BOLOGNA, 24 maggio 2024, 21:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un riconoscimento "del coraggio personale e professionale dimostrato nell'impegno per affermare il principio di trasparenza, cui ogni forma di esercizio del potere pubblico deve essere ispirata, ed i principi di libertà di stampa e di libera manifestazione, capisaldi del nostro ordinamento e dunque della nostra comunità". È la motivazione con cui il Comune di Imola ha conferito a Julian Assange la cittadinanza onoraria della città nel corso di un incontro pubblico al quale ha partecipato il papà del giornalista, John Shipton, che ha ringraziato l'amministrazione e sottolineato la valenza simbolica del gesto. Assange, cofondatore e caporedattore dell'organizzazione divulgativa WikiLeaks, è "un grande testimone del nostro tempo - ha detto il vice sindaco Fabrizio Castellari che ha consegnato la pergamena - La sua luce è viva anche dietro le sbarre di una detenzione disumana, quasi una tortura psicologica. La sua è una battaglia di libertà e di civiltà".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza