/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvione: al via lavori per 300mila euro per frana forlivese

Alluvione: al via lavori per 300mila euro per frana forlivese

A Premilcuore, si sistemerà il pendio sul fiume Rabbi

BOLOGNA, 11 maggio 2024, 11:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati avviati a Premilcuore (Forlì-Cesena) lavori di risistemazione e consolidamento del pendio che discende verso il fiume Rabbi, colpito da un doppio dissesto a seguito dell'alluvione dello scorso anno.
    Le opere urgenti, definite nell'ambito del programma di interventi, saranno finanziate con 300mila euro (ordinanza n.
    8/2023 del Commissario straordinario alla ricostruzione) e serviranno a rimettere in sicurezza il paese. Lo spiega la Regione.
    Nella zona in prossimità dell'area feste, vicino al centro storico, una frana nel pendio fra il fiume Rabbi e la soprastante strada provinciale SP3 ha danneggiato il muro adiacente all'alveo con il distacco di porzioni importanti di coltre e blocchi di pietra dal versante. Una seconda frana si è attivata circa un chilometro più a valle, in corrispondenza del giardino comunale: anche qui il movimento franoso ha causato il crollo di coltre e blocchi di pietra, rendendolo impraticabile.
    L'intervento è finalizzato alla riduzione del rischio idrogeologico delle aree in frana e alla rimozione degli elementi instabili dal pendio come coltre, blocchi di pietra e alberature inclinate o compromesse dal movimento franoso.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza