/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oipa, 'a Modena 57 asini all'asta, 49 rischiano la macellazione'

Oipa, 'a Modena 57 asini all'asta, 49 rischiano la macellazione'

Gli animalisti: 'Esseri senzienti trattati come oggetti'

BOLOGNA, 20 febbraio 2024, 18:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cinquantasette asini sono finiti all'asta dopo la dichiarazione di fallimento della società proprietaria da parte del Tribunale di Modena. "Solo otto non sono macellabili, quindi 49 di loro rischiano di finire male". È la denuncia dell'Oipa, Organizzazione internazionale protezione animali, che chiede la salvezza degli equini.
    "Esseri senzienti trattati come merce, come oggetti, finiti in un portale d'aste insieme a biciclette, auto, mobili", sostiene l'Oipa. Gli asini sono stati valutati 250 euro a esemplare. All'asta, l'intero lotto avrà quindi un prezzo base di 14.250 euro, con un rilancio minimo di 500 euro.
    "Quella dell'asta di animali è una procedura amministrativa non etica nella quale gli animali sono considerati meri oggetti", spiega il presidente dell'Oipa, Massimo Comparotto.
    "Siamo molto lontani dal recepimento del Trattato di Lisbona del 2007 che tutela gli animali in quanto 'esseri senzienti'.
    Mandarli all'asta è quanto meno discutibile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza