/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bio-on: la Corte di appello annulla una sanzione della Consob

Bio-on: la Corte di appello annulla una sanzione della Consob

Nei confronti dell'ex presidente del collegio sindacale

BOLOGNA, 21 febbraio 2024, 08:02

Redazione ANSA

ANSACheck

Piazza dei Tribunali a Bologna, Corte appello e procura generale - RIPRODUZIONE RISERVATA

Piazza dei Tribunali a Bologna, Corte appello e procura generale -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Piazza dei Tribunali a Bologna, Corte appello e procura generale - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Corte di Appello di Bologna, terza sezione civile, ha annullato la delibera del 22 giugno 2022 della Consob che irrogò una sanzione amministrativa pecuniaria di 170mila euro e un'interdizione di 16 mesi per Gianfranco Capodaglio, ex presidente del collegio dei sindaci di Bio-on, società di bioplastiche fallita il 19 dicembre 2019.
    I giudici hanno dunque accolto la richiesta dei difensori di Capodaglio, Nicola Mazzacuva e Ivan Demuro: la Corte, sottolineano i difensori, "ha riconosciuto pienamente quanto il professor Capodaglio ha sostenuto sia nel confronto con l'Autorità di vigilanza Consob sia in sede giudiziaria, ovvero che l'organo di controllo di Bio-On, da lui presieduto, ha sempre correttamente operato adempiendo in pieno agli obblighi imposti dalla legge nell'interesse della società e dei suoi azionisti, svolgendo ogni puntuale verifica sulle scelte contabili del consiglio di amministrazione in sede di formazione dei bilanci di esercizio e dei bilanci consolidati".
    La contestazione alla base della sanzione era quella di aver diffuso, in concorso con altri, informazioni false e fuorvianti circa la correttezza delle rilevazioni contabili concernenti i ricavi derivati dalle cessioni di licenze, le scoperte, le relazioni contrattuali e la classificazione delle partecipazioni nelle società del gruppo, attuando così una manipolazione del mercato.
    La Corte, evidenziano ancora i difensori "ha inoltre radicalmente escluso, sotto il profilo soggettivo, il dolo, affermando inoltre che le conversazioni telefoniche intercettate (che peso davvero eccessivo hanno avuto nella fase delle indagini) non hanno davvero alcun rilievo rispetto alle contestazioni, in quanto - come si legge nella sentenza - risultano 'in stridente contrasto con la consapevole ed intenzionale partecipazione del soggetto intercettato'".
    Per Capodaglio e altri otto imputati, tra cui gli ex vertici di Bio-on, è in corso il dibattimento davanti al tribunale penale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza