/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commemorata strage del treno Italicus, 12 morti e 48 feriti

Commemorata strage del treno Italicus, 12 morti e 48 feriti

Sono passati 49 anni, nessun responsabile condannato

BOLOGNA, 04 agosto 2023, 15:20

Redazione ANSA

ANSACheck

I primi soccorsi dopo l 'attentato al treno Italicus a San Benedetto Val di Sambro il 4 agosto 1974 - RIPRODUZIONE RISERVATA

I primi soccorsi dopo l 'attentato al treno Italicus a San Benedetto Val di Sambro il 4 agosto 1974 - RIPRODUZIONE RISERVATA
I primi soccorsi dopo l 'attentato al treno Italicus a San Benedetto Val di Sambro il 4 agosto 1974 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Due giorni dopo l'anniversario della strage alla stazione (2 agosto 1980, 85 morti e 200 feriti), Bologna e l'Emilia-Romagna hanno ricordato quella dell'Italicus, avvenuta all'1.23 di notte del 4 agosto 1974, quando l'esplosione di una bomba sul treno Roma-Monaco - nel tratto di transito a San Benedetto Val di Sambro, sull'Appennino bolognese - causò 12 morti e 48 feriti. Tra le vittime anche il 24enne forlivese Silver Sirotti, medaglia d'oro al valore civile, controllore che fu tra i primi a soccorrere i passeggeri nella carrozza colpita, la quinta, sventrata all'uscita dalla lunga galleria dell'Appennino toscoemiliano, e che morì sopraffatto dal fuoco.
    Sirotti è stato ricordato oggi a Forlì in una cerimonia istituzionale alla presenza dei familiari, tra cui il fratello Franco, e del sindaco Gian Luca Zattini. "La sua figura c'è sempre, è un esempio per tutti", ha detto Zattini. La strage fu rivendicata da Ordine Nero, ma non ebbe responsabili: tutti gli imputati processati sono stati assolti. L'espresso 1486 era partito dalla stazione di Roma Tiburtina alle 20.35 ed era transitato da Firenze Santa Maria Novella a mezzanotte e mezzo, con 23 minuti di ritardo: questo 'slittamento' sull'orario previsto impedì che l'ordigno esplodesse nella stazione di Bologna. Dieci anni dopo l'Italicus, un altro attentato all'interno della stessa galleria, quello del rapido 904 (23 dicembre '84), costò la vita a 16 persone, 267 i feriti. Corone sono state deposte due giorni fa, in occasione del 43/o anniversario della strage, al cippo che ricorda il sacrificio di Sirotti sul primo binario della stazione centrale e alle lapidi che a San Benedetto Val di Sambro ricordano le vittime dell'Italicus e del 904.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza