Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bio-on: ok proposta di concordato e acquisto da parte di Maip

Bio-on: ok proposta di concordato e acquisto da parte di Maip

Il tribunale di Bologna omologa, l'azienda ripartirà

BOLOGNA, 10 marzo 2023, 11:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha ricevuto l'omologa da parte del tribunale di Bologna la proposta di concordato fallimentare per l'acquisizione di tutti gli assets di Bio-On presentata dal gruppo Maip. La proposta è stata avanzata dalla società Haruki SpA, controllata al 75% da Maip Compounding Srl e al 25% da Plastotecnica Srl (entrambe appartenenti al Gruppo Maip) e appositamente costituita per l'acquisizione dell'azienda bolognese di bioplastiche arrivata a valere un miliardo in Borsa e poi fallita nel dicembre 2019.
    A seguito del provvedimento, spiega una nota, nei tempi tecnici necessari si procederà all'acquisizione definitiva dell'azienda. Haruki SpA verrà dotata di un patrimonio iniziale di circa 20 milioni per garantire l'esecuzione della proposta concordataria e per iniziare il percorso di recupero, messa a punto e ripartenza dell'azienda di Castel San Pietro.
    Il piano quinquennale proposto dal Gruppo è stato studiato per avviare in tempi brevi l'innovativa tecnologia di produzione del rivoluzionario prodotto Pha da scarti agricoli o sottoprodotti agro-industriali (come canna da zucchero, barbabietola, glicerolo da biodiesel), sviluppata da Bio-on dal 2008 al 2019 ed ancora oggi all'avanguardia mondiale. "Il nostro obiettivo è di offrire al mercato un eccellente portafoglio di materiali unici ed innovativi con pochi eguali a livello mondiale che conterà oltre 500 formulazioni a base di poliidrossialcanoati (PHA), in polvere e in granuli", commenta Eligio Martini, presidente Maip.
    A Bologna è in corso il processo ai vertici della società, nove imputati a giudizio dopo le indagini innescate da un attacco del fondo Usa Quintessential.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza