Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incendi: nuovo piano di prevenzione in Emilia-Romagna

Incendi: nuovo piano di prevenzione in Emilia-Romagna

Lori: è stato pensato per adattarci al cambiamento climatico

BOLOGNA, 20 luglio 2022, 07:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un nuovo Piano contro gli incendi boschivi in Emilia-Romagna è stato varato dalla giunta regionale. Sarà valido fino al 2026 e assicura, tra le altre cose, revisioni annuali di monitoraggio degli eventi e verifica del fenomeno.
    Il Piano regionale indirizza le attività antincendio e coordina una serie di attori responsabili fino al livello comunale. Inoltre, comprende uno studio di previsione che analizza il rischio di incendio in ciascuna zona del territorio regionale, fissa le strategie di controllo e prevenzione del fenomeno e indica le modalità di spegnimento.
    "Questo nuovo piano - dice l'assessora alla foreste Barbara Lori- è stato pensato nel segno della prevenzione e dell'adattamento contro i cambiamenti climatici. Sappiamo bene come anche in Emilia-Romagna lo scenario climatico stia cambiando e con l'innalzamento delle temperature, soprattutto in estate, aumenta il pericolo degli incendi. Per questo il nostro piano guarda, ad esempio, al coinvolgimento degli agricoltori perché siano più consapevoli nella gestione dei residui".
    L'aggiornamento del piano perfeziona l'analisi della vulnerabilità territoriale sulla base dei modelli di combustibile e approfondisce le problematiche relative agli incendi di "interfaccia", ovvero di un fuoco di vegetazione che si diffonde o può diffondersi su linee, superfici o zone dove costruzioni o altre strutture si incontrano o si compenetrano con aree vegetate creando condizioni di pericolosità particolari. Per l'Emilia-Romagna questo è un tema particolarmente rilevante in quanto regione popolosa, di transito e dal paesaggio così diversificato.
    L'Emilia-Romagna, al confine tra l'area biogeografica continentale e quella mediterranea, sta al limite dei grandi incendi: fino ad ora sono stati registrati episodi abbastanza contenuti ma rischia, a seguito del riscaldamento climatico, fenomeni di sempre maggiore gravità con danni incalcolabili al patrimonio economico e ambientale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza