Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Imprese: dieci start up E-R a 'lezione' in Silicon Valley

Imprese: dieci start up E-R a 'lezione' in Silicon Valley

Bando per aziende iscritte a sezione speciale registro regionale

BOLOGNA, 14 luglio 2022, 12:30

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

È aperto il bando dell'8/a edizione del Mindset Program, strumento nato con l'obiettivo di far conoscere alle start up dell'Emilia-Romagna il 'mindset' della Silicon Valley e di creare nuove opportunità di business per le giovani imprese, preparandole all'internazionalizzazione e contribuendo a creare opportunità di crescita imprenditoriale sul territorio regionale. Il programma si rivolge a start up innovative della regione, iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese regionale. La scadenza per inviare le candidature è il 29 luglio 2022 alle ore 18.
    Questa edizione si compone di due fasi, la prima online e la seconda in presenza in Silicon Valley. La prima avrà luogo a settembre 2022, prevede attività di formazione da remoto ed è indirizzata a 20 start up innovative. A conclusione di questa prima fase, ci sarà un'ulteriore selezione di 10 start up innovative che andranno in Silicon Valley per le attività in presenza nel novembre 2022. I 10 selezionati avranno accesso gratuito al programma che prevede: workshop su temi fondamentali per una start up (raccogliere investimenti, gestire le finanze, sviluppare il pitch perfetto, costruire collaborazioni sul mercato americano); visite a incubatori, acceleratori, grandi aziende, università e centri di ricerca della Silicon Valley; incontri ed eventi con venture capitalist, business angels, corporate funds e imprenditori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza