Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emilia-Romagna
  1. ANSA.it
  2. Emilia-Romagna
  3. Un nuovo laboratorio di sartoria al Teatro Duse di Bologna

Un nuovo laboratorio di sartoria al Teatro Duse di Bologna

il 6, 13, 20 e 27 giugno con recycler e costumista Greta Naselli

(ANSA) - BOLOGNA, 14 MAG - Un nuovo laboratorio di sartoria, 'Upcycling: moda, teatro, sostenibilità", condotto dalla recycler, costumista e imprenditrice Greta Naselli sarà avviato dal Teatro Duse di Bologna: quattro incontri che si terranno i lunedì di giugno (6, 13, 20 e 27 giugno) dalle ore 18 alle ore 20, per un totale di 8 ore. Il percorso, promosso dall'Associazione Teatro Duse in collaborazione il laboratorio di moda indipendente Repunto di Catania, svelerà con lezioni pratiche e alcuni cenni teorici l'arte della trasformazione sartoriale tramite l'upcycling. Si tratta di una tecnica basata sulla creatività e la rigenerazione che sfrutta l'enorme potenziale estetico del ricamo e delle applicazioni per un approccio sostenibile alla moda e alla sartoria teatrale. I partecipanti impareranno, quindi, a dare nuova vita ad un capo di abbigliamento scelto tra i propri abiti dimenticati nell'armadio e scopriranno i trucchi di una tecnica che oggi è identificata come moda green, ma è nota e utilizzata da sempre a teatro, per la realizzazione dei costumi di scena d'epoca e contemporanei. "Partendo dal nostro armadio - spiega Greta Naselli - possiamo imparare a sprigionare la nostra creatività reinventando e trasformando capi che non indossiamo più. Cucire e scucire, cambiare vestibilità, aggiungere passamaneria, personalizzare con il ricamo e applicazioni, sono tutte tecniche proprie dell'upcycling quanto della sartoria teatrale. Quello che nella moda oggi sembra innovazione, in teatro è storia e cultura da sempre". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere
        Aeroporto di Bologna


        Modifica consenso Cookie