Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emilia-Romagna
  1. ANSA.it
  2. Emilia-Romagna
  3. Mostre: alla 'Ricci Oddi' di Piacenza il mondo di Klimt

Mostre: alla 'Ricci Oddi' di Piacenza il mondo di Klimt

Un'intera sezione dedicata al 'Ritratto di signora' ritrovato

Oltre 160 opere, tra dipinti, sculture, grafica, manufatti da arte decorativa provenienti da 20 raccolte pubbliche e private, saranno esposte da domani 12 aprile fino al 24 luglio alla Galleria d'arte moderna Ricci Oddi e all'attiguo spazio Xnl Arte Contemporanea nella mostra 'Klimt: l'uomo, l'artista, il suo mondo'.
    La presentazione è avvenuta con gli interventi dell'assessore regionale alla cultura Mauro Felicori e del sindaco di Piacenza Patrizia Barbieri. Un'intera sezione della mostra, che è stata curata da Gabriella Belli ed Elena Pontiggia, è dedicata al 'Ritratto di Signora' trafugato dalla Galleria Ricci Oddi nel 1997 e ritrovato in circostanze rocambolesca nel dicembre del 2019.
    Il percorso espositivo muove dal clima del simbolismo europeo, da cui Klimt prende le mosse con incisioni e disegni emblematici di Klinger, Redon, Munch, Ensor, Khnopff, la famosa Medusa di von Stuck e le sculture di Minne e dello stesso Klinger per poi introdurre i visitatori nel mondo di Klimt con diverse sue opere. Sono esposti inoltre i Manifesti della Secessione e i lavori di artisti italiani (Casorati, Wildt e Zecchin) che si ispirarono a Klimt. La mostra si chiude con la ricostruzione del monumentale Fregio di Beethoven riservando così ai visitatori un'esperienza di grande suggestione. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere
      Aeroporto di Bologna


      Modifica consenso Cookie