(ANSA) - BOLOGNA, 30 MAR - Migliora nel 2021 - dopo le
flessioni registrate nel 2019 e nel 2020 - l'andamento per
l'artigianato manifatturiero regionale. E' quanto emerge
dall'indagine sulla congiuntura del settore artigiano di Camere
di Commercio e Unioncamere Emilia-Romagna secondo cui lo scorso
anno si è chiuso con un aumento della produzione del 9,1% mentre
i ricavi sono avanzati del 10,1% grazie anche al supporto delle
imprese esportatrici nel fatturato estero, avanzato dell'11,5%.
In crescita - seppure più contenuta - anche l'acquisizione degli
ordini progredita dell'8,9%.
A fine dicembre le aziende del settore attive sono ammontate
a 26.650 con un calo dello 0,9% rispetto alla fine del 2020: la
diminuzione, viene osservato nell'indagine, "è stata
determinata soprattutto dalla riduzione della base
imprenditoriale delle industrie della moda (-67 imprese, -1,5%),
della metallurgia e delle lavorazioni metalliche (-53 unità,
-0,8%). Hanno dato segnali di migliore tenuta l'industria del
legno e del mobile, l'ampio raggruppamento meccanica,
elettricità ed elettronica e dei mezzi di trasporto". Quanto
alla forma giuridica, sono aumentate le società di capitale
(+3,2% , +131 imprese) giunte a rappresentare il 16% mentre si
sono ridotte le società di persone (-320 unità, -4,4%) e le
ditte individuali (-44 unità, -0,3%)
Guardando, nel dettaglio, l'artigianato delle costruzioni,
viene evidenziato ancora, "dopo la caduta nel 2020, le imprese
artigiane delle costruzioni regionali hanno iniziato una fase di
ripresa senza precedenti. Il 2021 si è chiuso infatti con un
recupero del 7,8% del volume d'affari che è il più ampio
dall'inizio della rilevazione". A fine 2021 le aziende
artigianali attive nelle costruzioni sono risultate pari a
51.262, 792 in più (+1,6%) sul 2020. Quanto
alla forma giuridica, avanzano le società di capitali (+9,8%,
+351 unità), categoria che costituisce il 7,7% delle imprese
artigiane attive nelle costruzioni. Si rafforzano anche le ditte
individuali (+552 unità, +1,3%) che continuano a essere la
tipologia dominante (83%) mentre si riducono le società di
persone (-2,5%, -118 unità), mentre sono salite del 3,8% le
cooperative e i consorzi. (ANSA).
Unioncamere E-R, cresce nel 2021 artigianato manifatturiero
Produzione avanza del 9,1%, fatturato del 10,1%
