Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Restauro chiesa Villammare

Ricostruito anche l'antico altare in marmi policromi

Redazione ANSA VILLAMARE (SALERNO)

 VILLAMARE (SALERNO) - La chiesa della Madonna di Portosalvo a Villammare (Salerno) restituita ai suoi antichi splendori dopo importanti lavori di ristrutturazione e restauro. La caratteristica frazione turistica del comune di Vibonati si riappropria, così, del suo scrigno di storia e di spiritualità in cui viene venerata Maria Santissima di Portosalvo, protettrice dei pescatori. La chiesa, da quando ha riaperto i battenti, è diventata meta fissa dei fedeli in quanto sino al prossimo 8 settembre è stata eletta a Porta Santa della Misericordia per l'Indulgenza dell'Anno Santo. E sono numerosissimi i vacanzieri che visitano il luogo sacro attratti soprattutto dai recuperati affreschi e dal rinnovato altare. L'edificio sacro, di epoca ottocentesca, è stato, infatti, interessato sia a lavori di ristrutturazione della struttura della fabbrica antica, del campanile e degli intonaci esterni sia a interventi di restauro interni degli affreschi presenti sulle pareti e sul soffitto. Fra i recuperi più importanti figurano la ricostruzione, curata dal maestro della pietra Antonio Aumenta, dell'antico altare in marmi policromi al cui interno è stata ricollocata una statuetta originale ottocentesca. L'intervento di recupero, diretto dall'architetto Marco Ambrogi, è stato finanziato con i contributi della diocesi di Teggiano-Policastro, retta dal vescovo mons. Antonio De Luca.
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie