/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Biennale Arte 2024 sarà dedicata a 'Stranieri Ovunque'

Biennale Arte 2024 sarà dedicata a 'Stranieri Ovunque'

Curata da Adriano Pedrosa, dal 20 aprile al 24 novembre 2024

VENEZIA, 22 giugno 2023, 18:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 VENEZIA - Si intitola "Stranieri Ovunque-Foreigners Everywhere" la 60/a edizione dell'Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia, curata da Adriano Pedrosa, che si svolgerà dal 20 aprile al 24 novembre 2024 ai Giardini, all'Arsenale e in vari luoghi della città lagunare. Lo hanno annunciato oggi il curatore e il presidente della Biennale, Roberto Cicutto.
    Al via anche il secondo bando 'Biennale College Arte', il cui workshop avrà inizio dal prossimo autunno 2023, per affiancare all'Esposizione un laboratorio di ricerca e sperimentazione, per lo sviluppo e la produzione di progetti artistici di artisti emergenti under 30.
    Il titolo della Biennale Arte 2024 è tratto da una serie di lavori realizzati a partire dal 2004 dal collettivo Claire Fontaine, nato a Parigi e con sede a Palermo. Le opere consistono in sculture al neon di vari colori che riportano in diverse lingue le parole "Stranieri Ovunque". L'espressione è stata a sua volta presa dal nome di un omonimo collettivo torinese, che nei primi anni Duemila combatteva il razzismo e la xenofobia in Italia.
    "Il contesto in cui si colloca l'opera - commenta Pedrosa - è un mondo pieno di crisi multiformi che riguardano il movimento e l'esistenza delle persone all'interno di Paesi, nazioni, territori e confini e che riflettono i rischi e le insidie che si celano all'interno della lingua, delle sue possibili traduzioni e della nazionalità, esprimendo differenze e disparità condizionate dall'identità, dalla cittadinanza, dalla razza, dal genere, dalla sessualità, dalla libertà e dalla ricchezza. Ovunque si vada e ovunque ci si trovi si incontreranno sempre degli stranieri: sono/siamo dappertutto. In secondo luogo, che a prescindere dalla propria ubicazione, nel profondo si è sempre veramente stranieri. In occasione della Biennale Arte 2024 si parlerà di artisti che sono essi stessi stranieri, immigrati, espatriati, diasporici, émigrés, esiliati e rifugiati, in particolare di coloro che si sono spostati tra il Sud e il Nord del mondo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza