/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Più inclusive con i turisti le Infiorate di Spello 2024

Più inclusive con i turisti le Infiorate di Spello 2024

Coinvolta anche la guardia di finanza per i 250 anni del Corpo

PERUGIA, 21 maggio 2024, 15:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La possibilità, per turisti e visitatori, di contribuire in maniera più inclusiva alla realizzazione delle opere floreali insieme ai maestri infioratori è una delle principali novità delle Infiorate di Spello 2024. Ma non solo, vista anche la partecipazione speciale di una delegazione in forza al Comando regionale Umbria della guardia di finanza per celebrare i 250 anni dalla fondazione del Corpo, oltre che i corsi di cucina floreale con degustazione insieme allo chef Roberto Sebastianelli.
    A Spello le artistiche Infiorate del Corpus Domini torneranno quindi a regalare emozioni nel fine settimana dell'1 e 2 giugno, con un programma di iniziative che è stato presentato nel Salone d'Onore di Palazzo Donini a Perugia, con la partecipazione della presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, dell'assessore ai grandi eventi del Comune di Spello Guglielmo Sorci, del comandante regionale Umbria della guardia di finanza, generale Alberto Reda, e di Giuliano Torti e Carla Ballarani, rispettivamente presidente e vicepresidente associazione "Le Infiorate di Spello".
    "Un evento che è patrimonio della città ma anche eccellenza di tutta l'Umbria, perché tra i più noti e significativi della nostra regione che attrae pubblico da tutta Italia e anche da oltre i confini nazionali" ha sottolineato Tesei. "Il turismo - ha aggiunto - è per noi un settore estremamente importante e questa manifestazione contribuisce alla promozione del nostro magnifico territorio".
    Il "nostro fiore all'occhiello, vanto ed evento identitario che ci ha fatto conoscere a livello internazionale, sia per le caratteristiche devozionali che artistiche" ha affermato anche l'assessore Sorci.
    Quella di Spello è una delle infiorate più estese, con oltre 1.500 metri quadri di tappeti e rappresentazioni floreali, tra le principali vie e vicoli del borgo umbro. Tre i mesi dedicati alla raccolta di un milione e mezzo di fiori di 65 specie e 90 tonalità di colore. Dalle 12 alle 14, invece, le ore consecutive di lavoro da parte degli infioratori che depongono centinaia di milioni di petali sul manto stradale.
    I momenti più emozionanti della manifestazione - è stato spiegato - si concentreranno nella lunga e vivace "notte dei fiori", la veglia notturna tra il sabato e la domenica che coinvolge attivamente nella preparazione e nella realizzazione delle infiorate circa 2 mila spellani, di tutte le età, compresi quasi 500 bambini e giovanissimi sotto i 14 anni.
    Una passione che quindi si tramanda quindi fin da piccoli.
    Per garantire il futuro delle infiorate, infatti, dal 2016 le Infiorate possono contare, hanno evidenziato Torti e Ballarani, sul contributo di un nuovo gruppo di giovani infioratori: gli "Studenti in Fiore" della Scuola Secondaria di primo grado dell'istituto comprensivo Ferraris di Spello e quelli dell'Accademia dei Boccioli, con gli alunni della scuola dell'infanzia.
    Quest'anno, inoltre, saranno presenti anche degli ospiti d'eccezione nella veste inedita di infioratori: per le celebrazioni del 250/o anniversario di fondazione della guardia di finanza, nella "notte dei fiori" una delegazione in forza al comando regionale Umbria si cimenterà nell'arte dell'infiorare, coadiuvata da esperti infioratori, con due tappeti floreali.
    E a proposito di infioratori speciali, l'infiorata dei turisti si trasforma e diventa "più emozionante e al tempo stesso più impegnativa" hanno spiegato gli organizzatori. "Chi vorrà vivere da protagonista la magia delle infiorate - hanno detto - potrà contribuire a realizzare un vero tappeto o un quadro floreale all'interno degli stessi gruppi infioratori iscritti alla 61/a edizione del concorso".
    Nell'edizione 2024, infine, fiori pure da gustare oltre che da ammirare. Il sabato sono in programma due corsi di cucina floreale condotti dallo chef Sebastianelli che guiderà i partecipanti nel preparare piatti con i fiori per concludersi con una degustazione finale.
    Già il weekend precedente, 24 e 25 maggio, si svolgeranno alcuni eventi di avvicinamento con il museo delle infiorate e la mostra fotografica che apriranno le porte ai turisti e ai visitatori presenti nel borgo umbro per l'occasione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza