/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riapre la Rocca aldobrandesca di Castiglione d'Orcia

Riapre la Rocca aldobrandesca di Castiglione d'Orcia

Dopo restauro per messa in sicurezza e recupero cinta muraria

CASTIGLIONE D'ORCIA (SIENA), 02 agosto 2023, 18:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

CASTIGLIONE D'ORCIA (SIENA) - Riapre al pubblico, dopo un progetto di restauro conservativo del valore di 2 milioni di euro, la Rocca aldobrandesca di Castiglione d'Orcia (Siena). Il progetto è stato realizzato dal Comune, sotto l'alta sorveglianza della soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio e ha consentito la messa in sicurezza di tutta la struttura, il recupero della cinta muraria, un consolidamento conservativo di tutta la torre, un percorso di visita e fruizione e un'enorme quantità di reperti rinvenuti con la campagna di scavi.
    La Rocca, che sarà ufficialmente riaperta il 5 agosto con una cerimonia, domina la Val d'Orcia e fu edificata dalla famiglia degli Aldobrandeschi in età alto-medievale a difesa della via Francigena. La Rocca, anche grazie alle recenti opere di scavo e consolidamento, conserva tutt'ora visibili i tracciati murari che l'hanno caratterizzata sino alla metà del Cinquecento, sia nelle strutture del mastio, che nel sottostante perimetro murario del cassero senese, con i resti delle tre porte di accesso da valle. Gli scavi archeologici, inoltre, hanno restituito i resti di una chiesa databile fra l'XI e il XII secolo, probabilmente fatta costruire proprio dalla famiglia Aldobrandeschi. Analogamente, sono stati rinvenuti esemplari di vasellame ceramico senese, derutese e alto-laziale, oggetti in bronzo, monili e anelli, fra i quali una fede nunziale probabilmente appartenuta alla moglie dell'ultimo castellano, Agostino del Vescovo, e risalente alla metà del Cinquecento. A seguito dell'intervento di restauro conservativo, il comune ha sviluppato un piano di valorizzazione della rocca, organizzando un percorso di visita che collega direttamente il centro storico con l'antico cassero, come avveniva in epoca medievale, visitabile anche in notturna.
    "Consegniamo la rocca ai cittadini e ai visitatori di tutto il mondo - ha detto il sindaco Claudio Galletti, presentando l'intervento -. Gli scavi hanno riportato alla luce importanti reperti. Allestiremo un laboratorio archeologico dove saranno studiati e trattati da esperti e troveranno la loro collocazione nel museo e centro di documentazione che realizzeremo nei locali all'ingresso della torre".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza