/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Archivio Amoretti, foto del volto di Parma nel secolo breve

Archivio Amoretti, foto del volto di Parma nel secolo breve

Epoca 1922-1997 negli scatti a Palazzo Pigorini dal 9 settembre

PARMA, 01 agosto 2023, 15:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Archivio Amoretti. Il volto della città nel secolo breve, Parma 1922-1997' è il tema della mostra che Palazzo Pigorini ospiterà dal 9 settembre al 5 novembre, organizzata dal Comune e dal Centro Srudi Movimenti, curata da Cristina Casero e Andrea Tinterri e visitabile ad ingresso gratuito. Il progetto vuole restituire, anche se in maniera molto parziale, l'archivio fotografico Amoretti in occasione della donazione al Comune di Parma dell'intero patrimonio iconografico contenuto al suo interno, che supera le 80.000 immagini. I curatori hanno individuato nel ritratto una chiave di lettura dell'archivio fotografico, consapevoli dell'impossibilità di proporre un'esamina esaustiva dell'intera raccolta. I ritratti selezionati sono messi a confronto con un centinaio di immagini che testimoniano attraverso episodi, personaggi e luoghi, la storia di Parma dal 1922 al 1997. Gli estremi cronologici segnalano due momenti simbolo della città, le barricate antifasciste e l'inaugurazione del monumento dedicato alle barricate.
    Tre generazioni di fotografi, Armando, Mario e Giovanni, l'apertura dello studio nel 1938, ma preceduta dal lungo apprendistato di Armando che si concluse nell'atelier di Luigi Vaghi. Una storia generazionale in cui la fotografia, oltre ad essere strumento di lavoro, diventa pratica quotidiana. I ritratti che restituiscono volti conosciuti come quello del ciclista Fausto Coppi, della cantante lirica Renata Tebaldi o dell'imprenditore Pietro Barilla saranno messi in relazione alle foto che immortalano alcuni momenti della storia del Novecento parmigiano, dalla visita di Benito Mussolini alla Liberazione, dai comizi per le elezioni del 1948 con la presenza di Palmiro Togliatti alla visita di Papa Giovanni Paolo II, ma anche a episodi culturali come la mostra di Bruno Munari del 1979.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza