/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad Alessandria i wargame inediti del 'padre' di Valentina

Ad Alessandria i wargame inediti del 'padre' di Valentina

In mostra Napoleone, Marengo, altre battaglie di carta by Crepax

ALESSANDRIA, 23 novembre 2023, 16:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alla fine dell'università Guido Crepax, uno dei massimi autori italiani di fumetti, elabora venti battaglie storiche su carta. Tra queste c'è anche quella di Marengo, alle porte di Alessandria, dove Napoleone il 14 giugno 1800 sconfisse gli Austriaci. Proprio ad Alessandria, dall'8 dicembre al 25 febbraio, a Palazzo Cuttica sarà visitabile la mostra realizzata con documenti originali, specificatamente pensata per la città piemontese, dove per la prima volta sono esposte unicamente queste battaglie. E' organizzata da Comune e azienda Costruire Insieme, a cura dell'Archivio Crepax e di Alessandra Coppa, con il progetto grafico di Andrea Lancellotti.
    "L'allestimento di alto livello proposto in questa prima assoluta - sottolinea il sindaco Giorgio Abonante - vuole attrarre in città, in un periodo dell'anno particolarmente importante, visitatori che potranno ammirare un lato inedito di un'artista conosciuto soprattutto per la 'sua' Valentina".
    "Nostro padre - commenta Antonio Crepax - non ha mai dimenticato di essere stato un bambino. La sua coerenza nel non smettere mai di sognare o porre limiti alla fantasia ha fatto di lui un eterno fanciullo, oltre che un visionario di successo".
    Crepax giocava alle battaglie con amici illustri, come Claudio Abbado, Emilio Tadini e l'alessandrino Umberto Eco.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza