/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Otto italiani su 10 si sono imbattuti in minaccia cyber 

Otto italiani su 10 si sono imbattuti in minaccia cyber 

Rapporto Censis, in un anno più che raddoppiati gli attacchi 

20 luglio 2023, 09:08

Redazione ANSA

ANSACheck

Otto italiani su 10 si sono imbattuti in minaccia cyber © ANSA/AFP

Otto italiani su 10 si sono imbattuti in minaccia cyber © ANSA/AFP
Otto italiani su 10 si sono imbattuti in minaccia cyber © ANSA/AFP

Crescono gli attacchi informatici ed il 60% degli italiani è preoccupato per la sicurezza dei propri dispositivi e prende precauzioni. Quasi 8 su dieci si sono imbattuti in una minaccia sul web. La strada è però ancora lunga per arrivare ad una piena consapevolezza dei rischi, se si pensa che nell'ultimo anno è calata dal 58% al 50% la quota di chi afferma di avere avere una conoscenza a grandi linee della cybersecurity. Mentre nel 2022 il rapporto tra spesa in cybersecurity e Pil, seppure in crescita, si è attestato allo 0,1%, ponendo l'Italia come fanalino di coda tra i Paesi del G7. Ed il 52% delle imprese ha difficoltà a trovare esperti nel campo cyber.

Sono alcuni numeri contenuti nel rapporto 'Il valore della cybersecurity in Italia', realizzato da Censis e Iisfa (Associazione italiana digital forensics). Nel 2022 gli attacchi informatici a infrastrutture critiche, secondo i dati della Polizia postale e delle telecomunicazioni, sono più che raddoppiati rispetto all'anno precedente: 12.947 a fronte dei 5.334 del 2021 (+138%). Tra il 2012 e il 2021, quelli denunciati all'autorità giudiziaria dalle forze di polizia hanno registrato un aumento del 155,2%, in controtendenza con l'andamento decrescente del totale dei reati, che nello stesso periodo di tempo si sono ridotti del 25,4%.

In risposta alla crescente domanda di esperti informatici, le università si stanno dando da fare: le lauree specifiche sul tema della cybersecurity a gennaio 2022 erano 13, un anno dopo sono 26, mentre sono 234 i corsi universitari in cui è presente l'insegnamento della cybersecurity. Nel corso dell'ultimo anno al 76,9% degli italiani è capitato di imbattersi almeno in una minaccia informatica, quota che raggiunge l'87,3% tra i 18- 34enni. Il 60,9% ha ricevuto un sms o un messaggio su whatsapp con invito a cliccare su un link sospetto, mentre il 56% è stato bersaglio di e-mail ingannevoli che chiedevano informazioni sensibili, con mittente banche e/o aziende di cui sono clienti (il 67,2% dei 18-34enni).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza