/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Con HealthBot studenti in gara con IA e robot

Con HealthBot studenti in gara con IA e robot

Contest presentato all'apertura di RomeCup 2024

ROMA, 25 marzo 2024, 18:53

Redazione ANSA

ANSACheck

Con HealthBot studenti in gara con IA e robot © ANSA/EPA

Studenti in gara per innovare il settore medico usando robot e Intelligenza Artificiale: è l'obiettivo di HeathBot, un contest aperto a studenti delle superiori e presentato alla RomeCup 2024, il maggiore evento sull'innovazione giunto alla sua 17esima edizione e organizzato all'Università di Tor Vergata da Fondazione Mondo Digitale.

    "Robotica e IA stanno trasformando ogni settore della nostra vita compreso quello medico, due tecnologie che stanno ridisegnando il futuro", ha detto Mario Sturion, Managing Director di J&J Innovative Medicine Italia, in occasione dell'evento di apertura della RomeCup in cui è stato presentato anche HealthBot. Si tratta del primo contest formativo dedicato ad ideare e prototipare soluzioni robotiche e di intelligenza artificiale per la salute, una sfida aperta a team di studenti delle scuole superiori italiane e non pone limiti alla creatività delle soluzioni realizzate con l'uso di applicazioni robotiche, intelligenza artificiale, IoT o realtà aumentata.

    "L'unico vero modo per capire queste nuove tecnologie è usarle, non basta studiarle. L'IA sta cambiando ogni lavoro, non è solo uno strumento per ricercatori, sta cambiando ogni tipo di lavoro e per questo dobbiamo sforzarci per conoscerla meglio, a tutti i livelli", ha detto Sturion ricordando come l'azienda abbia investito nel 2023 ben 15 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo. In questo contesto è nato anche Fattore J, un progetto che promuove la conoscenza dei temi di salute, come la fiducia nel progresso della scienza, fra gli studenti e le studentesse delle scuole superiori di tutta Italia e che finora ha formato ben 30.000 giovani. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza