/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

OpenAI, oltre 1 miliardo di dollari di entrate in 12 mesi

OpenAI, oltre 1 miliardo di dollari di entrate in 12 mesi

Media, genera 80 milioni al mese,lo scorso anno erano 28 milioni

ROMA, 30 agosto 2023, 12:32

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

OpenAI, il produttore di ChatGpt, è sulla buona strada per generare oltre 1 miliardo di dollari di entrate nei prossimi 12 mesi derivate dalla vendita di software di intelligenza artificiale. Lo riporta il sito americano The Information. Intanto, funzionari britannici di cybersicurezza stanno mettendo in guardia le aziende sull'integrazione dei chatbot: possono essere indotti con l'inganno dagli hacker a svolgere compiti dannosi.

La società sostenuta da Microsoft - secondo The Information - sta generando più di 80 milioni di dollari di entrate al mese, rispetto ai soli 28 milioni di dollari dell'intero anno scorso. Oltre a ChatGPT, guadagna vendendo l'accesso alle piattaforme di programmazione (Api) dei suoi modelli di intelligenza artificiale per sviluppatori e imprese direttamente ma anche attraverso una partnership con Microsoft, che a gennaio ha investito oltre 10 miliardi di dollari nella società.

ChatGpt e i modelli di intelligenza artificiale generativa sono però sotto il faro degli esperti di cybersicurezza. Secondo Reuters online, il National Cyber Security Center britannico ha affrmato che ancora non si sono affronate tutte le criticità del loro utilizzo, soprattutto l'uso di questi strumenti nei processi aziendali e nell'organizzazione come anche nelle vendite e nell'assistenza ai clienti. Possono essere indotti con l'inganno dagli hacker a svolgere compiti dannosi o transazioni non richieste.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza