/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un'azienda su due ha subito un attacco via email

Un'azienda su due ha subito un attacco via email

Smartphone sempre più usati dai criminali per sottrarre dati

MILANO, 29 novembre 2023, 16:03

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Una nuova ricerca dell'agenzia di sicurezza informatica Check Point rivela che la maggior parte delle organizzazioni al mondo ha subito nel corso degli scorsi dodici mesi un attacco hacker ai propri dispositivi mobili.
Un'azienda su due ha fronteggiato una minaccia phishing (52%), che cerca di spingere le persone a cliccare su link malevoli e ad aprire file inviati principalmente via posta elettronica. Una su quattro ha subito un tentativo di attacco ai sistemi di comando e controllo (25%) e navigazione automatica verso siti web infetti (23%).

Secondo gli esperti, sono in aumento i tentativi di furto di dati bancari, progettati per sottrarre le credenziali agli utenti. Ma non solo: cresce il numero dei cosiddetti "dialer premium", applicazioni fasulle che agiscono per sottoscrivere, automaticamente e senza che l'utente se ne accorga, servizi a tariffa maggiorata. Nel rapporto, Check Point sottolinea come i dispositivi mobili continuino a rivelarsi un vettore di attacco comune. Il malware "FluHorse", ad esempio, si camuffa da applicazioni Android popolari, con l'obiettivo di estrarre i codici di autenticazione a due fattori e altri dati sensibili. Un altro malware, noto come "FakeCalls", simula oltre venti applicazioni finanziarie distinte e genera chiamate vocali fraudolente. "I rischi associati alle minacce verso i dispositivi mobili sono molteplici. Oltre alla perdita di dati, i telefonini possono fungere da porta di accesso per le reti aziendali" spiegano.

Guardando al futuro, si prevede che il panorama delle minacce diventerà ancora più complesso. Con l'integrazione crescente dei dispositivi connessi e la sfumatura dei confini tra l'uso personale e professionale degli smartphone, la superficie di attacco potenziale continua a crescere. "Un approccio alla sicurezza su più livelli, che includa aggiornamenti regolari del software, metodi di autenticazione solidi e formazione degli utenti, può ridurre significativamente il rischio posto dalle minacce mobili".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza