/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sull’isola di Vulcano i cavi di fibra ottica diventano sensori sismici

Sull’isola di Vulcano i cavi di fibra ottica diventano sensori sismici

Permette di monitorare aree vulcaniche in modo più facile e veloce

13 aprile 2023, 18:07

Redazione ANSA

ANSACheck

Veduta dell 'isola di Vulcano (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Veduta dell 'isola di Vulcano (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Veduta dell 'isola di Vulcano (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Sull’isola di Vulcano, in Sicilia, i cavi della fibra ottica sono diventati anche dei sensori per gli eventi sismici associati all’attività vulcanica, consentendo di monitorare l’area in modo più facile e veloce e senza installare strumenti costosi e difficili da gestire. Il risultato, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, è stato ottenuto da un gruppo guidato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), in collaborazione con l’Università di Catania ed il Centro di ricerca tedesco per le geoscienze (Gfz). Grazie ad un test durato un mese, i ricercatori hanno dimostrato che la fibra ottica, con l’aiuto di algoritmi innovativi di Intelligenza Artificiale (AI), può essere una risorsa preziosa grazie alla sua capacità di acquisire segnali utili a dare risposte rapide alle crisi vulcaniche.
I segnali sismici di natura vulcanica possono fornire informazioni preziose per la stima della pericolosità del vulcano stesso. Finora, gli strumenti principali utilizzati a questo scopo sono stati i sismometri, apparecchiature che vengono installate sui fianchi e sulla sommità dei vulcani. Tuttavia, nelle piccole isole vulcaniche l'ambiente sottomarino richiede l’installazione di strumentazione particolarmente costosa e difficile da gestire e mantenere.
I ricercatori guidati da Gilda Currenti hanno quindi cercato un modo per superare quest’ostacolo: utilizzando come sensore un cavo per le telecomunicazioni in fibra ottica che collega l'isola di Vulcano alla Sicilia, il team è riuscito a rilevare automaticamente gli eventi sismici, acquisendo dati su quasi 1.500 eventi in un mese. L’enorme quantità di dati generata, pari a circa 20 terabyte (cioè 20 bilioni di byte), ha posto una sfida anche dal punto di vista informatico: gli autori dello studio, avvalendosi dei recenti avanzamenti nel campo dell’AI, hanno infatti sviluppato nuove soluzioni per raccogliere, gestire e analizzare gli enormi volumi di dati.

Sull’isola di Vulcano, in Sicilia, i cavi della fibra ottica sono diventati anche dei sensori per gli eventi sismici associati all’attività vulcanica (fonte: INGV)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza