/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da un asteroide salato indizi sull'arrivo dell'acqua sulla Terra

Da un asteroide salato indizi sull'arrivo dell'acqua sulla Terra

Avvalora l'ipotesi che sia stata portata da oggetti simili

20 giugno 2023, 14:18

Redazione ANSA

ANSACheck

L 'asteroide Itokawa fotografato dalla missione Hayabusa (fonte: JAXA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'asteroide Itokawa fotografato dalla missione Hayabusa (fonte: JAXA) - RIPRODUZIONE RISERVATA
L 'asteroide Itokawa fotografato dalla missione Hayabusa (fonte: JAXA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuovi indizi su come sia arrivata l’acqua sulla Terra sono nascosti in un asteroide ‘salato’: in un campione di Itokawa, l’asteroide visitato nel 2005 dalla missione giapponese Hayabusa, sono state infatti scoperte tracce di cloruro di sodio, il comune sale da cucina, che può essersi formato solo in presenza di acqua liquida. Poichè asteroidi di questo tipo sono comuni anche nella parte interna del Sistema Solare, la scoperta avvalora l’ipotesi secondo cui l’acqua sia giunta sul nostro pianeta proprio grazie a oggetti di questo tipo, finora ritenuti per lo più poveri d'acqua. Il risultato è pubblicato sulla rivista Nature Astronomy da due ricercatori dell’Università americana dell’Arizona a Tucson.

Shaofan Che e Thomas Zega hanno analizzato un minuscolo campione di Itokawa riportato sulla Terra nel 2010, riuscendo per la prima volta a dimostrare che i cristalli di sale hanno avuto origine sull’asteroide: hanno infatti escluso ogni possibilità che si siano invece formati a causa di una contaminazione dopo che il campione ha raggiunto la Terra, una questione che ha afflitto studi precedenti che hanno trovato cloruro di sodio in meteoriti di simile provenienza.

Il tipo di roccia extraterrestre analizzato dai due autori dello studio è noto come condrite, che costituisce l’86% dei meteoriti caduti sulla Terra. Le condriti hanno un'età di 4,6 miliardi di anni (quindi risalgono al periodo in cui il Sistema Solare si è formato) e si ritiene che abbiano origine nella fascia principale degli asteroidi, tra Marte e Giove. “Si è a lungo pensato – dice Zega – che le condriti fossero improbabili come fonte di acqua sulla Terra”: questo perché si ritenevano più probabili gli asteroidi che si trovano in zone più esterne, dove le temperature consentono la presenza di ghiaccio. “La nostra scoperta del cloruro di sodio – conclude Zega – ci dice invece che questa popolazione di asteroidi più vicini potrebbe ospitare molta più acqua di quanto pensassimo”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza