Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I pianeti di Trappist-1 pullulano di vita

I pianeti di Trappist-1 pullulano di vita

Si diffonderebbe da un mondo all’altro per mezzo dei meteoriti

16 giugno 2017, 10:05

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione artistica di uno dei pianeti della stella Trappist-1 (fonte: NASA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica di uno dei pianeti della stella Trappist-1 (fonte: NASA) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione artistica di uno dei pianeti della stella Trappist-1 (fonte: NASA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sistema di Trappist-1, che ospita sette pianeti rocciosi simili alla Terra, potrebbe 'pullulare' di vita e questa potrebbe essersi facilmente diffusa da un pianeta all'altro attraverso i meteoriti. Lo indica la simulazione pubblicata sulla rivista dell'Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas.

Gli autori della simulazione, Manasvi Lingam, dell'università americana di Harvard, e Abraham Loebb, dell'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, sono gli stessi autori dell'ipotesi che i lampi radio veloci potrebbero essere potentissimi segnali prodotti da una civiltà aliena.

Adesso i due astrofisici hanno voluto verificare se nell'affascinante sistema di Trappist-1, distante 39 anni luce, la vita potrebbe essersi diffusa attraverso il processo chiamato panspermia, trasportata dai meteoriti e comete. Sulla base della simulazione i due ricercatori ritengono che "ci sia un'alta probabilità che questo processo sia in azione su Trappist-1".

La simulazione si è concentrata sui tre pianeti di Trappist-1 con i maggiori requisiti per sostenere la vita: sono quelli che si trovano nella cosiddetta 'zona abitabile', ossia a una distanza tale dallo loro stella da avere la giusta temperatura per consentire l'esistenza dell'acqua liquida. I tre pianeti sono inoltre molto vicini tra loro, almeno 10 volte di più rispetto a quanto lo siano la Terra e Marte, e la simulazione indica che quando le distanze sono così brevi l'impatto di un meteorite può sollevare detriti che potenzialmente potrebbero raggiungere i pianeti più vicini.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza