/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

È stata la polvere di meteorite a segnare la fine dei dinosauri

È stata la polvere di meteorite a segnare la fine dei dinosauri

Ha provocato un inverno globale

31 ottobre 2023, 10:13

Benedetta Bianco

ANSACheck

Rappresentazione artistica dell 'impatto dell 'asteroide che oltre 66 milioni di anni fa ha generato il cratere di Chicxulub, provocando l 'estinzione dei dinosauri (fonte: NASA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica dell 'impatto dell 'asteroide che oltre 66 milioni di anni fa ha generato il cratere di Chicxulub, provocando l 'estinzione dei dinosauri (fonte: NASA) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione artistica dell 'impatto dell 'asteroide che oltre 66 milioni di anni fa ha generato il cratere di Chicxulub, provocando l 'estinzione dei dinosauri (fonte: NASA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata probabilmente la polvere finissima di silicati proveniente dall'impatto con il meteorite di Chicxulub a segnare in modo decisivo la fine dei giganteschi dinosauri: potrebbe essere rimasta nell'atmosfera anche per 15 anni, provocando un inverno globale e bloccando la fotosintesi per circa 2 anni. Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Nature Geoscience e guidato dall'Osservatorio Reale del Belgio, che definisce con maggiorer esattezza le cause della grande estinzione di massa avvenuta 66 milioni di anni fa, nella quale scomparve oltre il 75% delle specie terrestri.

Si ritiene da tempo che l'impatto del meteorite di Chicxulub abbia innescato un inverno globale, ma finora era poco chiaro quali effetti abbiano avuto sul clima i diversi tipi di detriti espulsi dal cratere, tra zolfo, fuliggine e polvere di silicati, nemmeno la dimensione delle particelle era mai stata presa in considerazione. Per colmare questa lacuna, i ricercatori guidati da Cem Berk Senel hanno realizzato delle simulazioni basate su un sito molto ben conservato localizzato in Nord Dakota, negli Stati Uniti.

Hanno così scoperto che a giocare un ruolo molto più importante di quanto ritenuto in precedenza è un particolare tipo di minerale: la polvere sottilissima costituita dai minuscoli detriti di silicati sarebbe potuta rimanere nell'atmosfera fino a 15 anni dopo l'impatto, facendo scendere la temperatura fino a 15 gradi e interrompendo la fotosintesi per quasi due anni. Gli autori dello studio sostengono, quindi, che sia stata questa la causa principale del collasso degli ecosistemi, che a loro volta hanno portato ad una reazione a catena di estinzioni.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza