/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il nucleo della Terra perde elio, la spia nelle rocce artiche

Il nucleo della Terra perde elio, la spia nelle rocce artiche

Rilevate concentrazioni record di un'antica forma del gas

29 ottobre 2023, 08:19

Elisa Buson

ANSACheck

Rappresentazione grafica dell 'interno della Terra (fonte: NASA/JPL) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione grafica dell 'interno della Terra (fonte: NASA/JPL) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione grafica dell 'interno della Terra (fonte: NASA/JPL) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il nucleo della Terra ha una piccola 'perdita': si tratta di una lenta fuoriuscita di un antico isotopo di elio rimasto intrappolato durante la formazione del nostro Pianeta. Lo indicano le concentrazioni record di questo elemento trovate all’interno di rocce artiche risalenti a 62 milioni di anni fa. I risultati delle analisi sono pubblicati sulla rivista Nature dai geochimici della Woods Hole Oceanographic Institution e del California Institute of Technology.

L'isotopo elio-3, oggi molto raro, era particolarmente abbondante ai tempi della formazione del nostro Pianeta. Rimasto intrappolato nel 'cuore' della Terra, questo elemento leggero e non reattivo avrebbe trovato facilmente delle vie di fuga per risalire verso la superficie. Dopo circa 4,6 miliardi di anni di attività vulcanica, spiegano gli esperti, la maggior parte dell'elio inglobato dalla Terra dovrebbe essere stato espulso, mentre qualsiasi traccia trovata in depositi relativamente recenti di roccia vulcanica dovrebbe provenire da aree del mantello che devono ancora espellerlo o da una riserva a lenta fuoriuscita.

Studi precedenti condotti sulle colate laviche dell'isola di Baffin, in Canada, avevano rilevato un elevato rapporto tra l'elio-3 e l'isotopo leggermente più pesante, l'elio-4. Per gli esperti, questo rapporto suggerirebbe che la presenza del gas non è una contaminazione da parte dell'atmosfera, ma piuttosto un segno di origini più antiche e profonde. Analizzando nuovi campioni di olivina prelevati da dozzine di siti dell'isola canadese, i geochimici hanno ora misurato il più alto rapporto tra elio-3 ed elio-4 mai rilevato nelle rocce vulcaniche, pari a quasi 70 volte quanto misurabile in atmosfera. Valutando il rapporto fra gli isotopi di un altro gas nobile, il neon, i ricercatori si sono accorti che anch'esso corrisponde alle condizioni presenti durante la formazione della Terra.
Se dunque l'ipotesi della perdita si rivelasse fondata, potrebbe diventare finalmente possibile raggiungere il materiale fuoriuscito dal nucleo per studiarlo in modo diretto.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza