/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'asteroide Bennu è forse il frammento di un antico pianeta oceanico

L'asteroide Bennu è forse il frammento di un antico pianeta oceanico

L'ipotesi al vaglio degli esperti che analizzano i campioni

12 febbraio 2024, 13:01

di Elisa Buson

ANSACheck

I frammenti di Bennu intrappolati nel meccanismo di acquisizione dei campioni di Osiris-Rex (fonte: NASA/Erika Blumenfeld & Joseph Aebersold) - RIPRODUZIONE RISERVATA

I frammenti di Bennu intrappolati nel meccanismo di acquisizione dei campioni di Osiris-Rex (fonte: NASA/Erika Blumenfeld & Joseph Aebersold) -     RIPRODUZIONE RISERVATA
I frammenti di Bennu intrappolati nel meccanismo di acquisizione dei campioni di Osiris-Rex (fonte: NASA/Erika Blumenfeld & Joseph Aebersold) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'asteroide Bennu potrebbe essere un frammento di un antico pianeta interamente ricoperto da un oceano: è questa l'ipotesi a cui stanno lavorando i ricercatori dell'Università dell'Arizona che hanno iniziato ad analizzare alcuni dei campioni riportati sulla Terra lo scorso settembre dalla missione Osiris-Rex della Nasa. Lo rivela Dante Lauretta, responsabile della missione, in un'intervista al sito Space.com.

Una delle prime scoperte emerse è che il materiale prelevato da Bennu sembra essere "diverso da qualsiasi altra cosa nella nostra collezione di meteoriti dal punto di vista isotopico, il che è emozionante", afferma Lauretta. "C'è un intero regno di materiali a cui non avremo mai accesso se ci basiamo solo sui meteoriti".

A sorprendere i ricercatori è soprattutto la crosta di fosfato che ricopre i campioni di Bennu, qualcosa di mai visto prima nei meteoriti. Concentrazioni così alte di fosfato sono state rilevate in pianeti oceanici, precisa Lauretta. Per esempio la luna di Saturno Encelado contiene fosfato, un elemento chiave per la vita che si trova in quantità decisamente superiori a quelle presenti negli oceani terrestri. "L'asteroide Bennu potrebbe essere un frammento di un antico pianeta oceanico", conclude Lauretta. "È ancora altamente speculativo, ma al momento è la migliore pista che ho per spiegare l'origine di quel materiale".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza