/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lanciata la missione Giapponese diretta alla Luna

Lanciata la missione Giapponese diretta alla Luna

Con un satellite per l'astronomia

07 settembre 2023, 12:18

Redazione ANSA

ANSACheck

Il lancio del razzo giapponese H-2A con il lander lunare Slim e il telescopio spaziale Xrism per l 'astronomia a raggi X (fonte: JAXA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il lancio del razzo giapponese H-2A con il lander lunare Slim e il telescopio spaziale Xrism per l 'astronomia a raggi X (fonte: JAXA) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il lancio del razzo giapponese H-2A con il lander lunare Slim e il telescopio spaziale Xrism per l 'astronomia a raggi X (fonte: JAXA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Giappone ha lanciato la sua missine diretta alla Luna, insieme a un satellite scientifico per l'astronomia. Il lancio è avvenuto nella notte fra il 6 e il 7 settembre dal Tanegashima Space Center, nella prefettura sudoccidentale di Kagoshima, con un razzo H2A. Con il modulo lunare Slim Slim (Smart Lander for Investigating Moon), è stato lanciato il telescopio spaziale per l'astronomia a raggi X Xrism (X-Ray Imaging and Spectroscopy Mission), realizzato dall'agenzia spaziale giapponese Jaxa con la Nasa e l’Agenzia Spaziale Europea. Il lancio è avvenuto alle 8:42 del mattino (01:42 ora italiana), dopo i tre rinvii causati delle avverse condizioni meteorologiche a fine agosto. 

L'obiettivo della missione Slim è dimostrare la capacità di fare atterraggi di precisione sulla superficie lunare. Il arrivo nell'orbita lunare è previsto fra tre o quattro mesi e l'allungaggio fra sei mesi in una zona prossima al cratere Shioli, vicino l'equatore lunare. In caso di successo, il Giappone diventerà il quinto Paese a far atterrare un veicolo sulla Luna, dopo l'ex Unione Sovietica, gli Stati Uniti, la Cina e l'India.

Xrism è un sofisticato telescopio a raggi X che permetterà di proseguire lo studio dell’universo attraverso una banda di radiazioni quasi impossibile da osservare da Terra, raccogliendo il testimone di due importanti missioni ormai vicine al pensionamento, Chandra e XXM-Newton. Xrism è stato realizzato per ottenere informazioni uniche del suo genere per la comprensione dei violentissimi getti di materia ed energia che avvengono nei nuclei di alcune grandi galassie e attorno ai buchi neri super massicci e, più in generale, per lo studio della materia oscura e dell’origine dell’universo. E' un satellite fondamentale perché sarà l’unico osservatorio a raggi X in orbita per almeno una decina anni, fino a quando non sarà lanciato Athena (Advanced Telescope for High-ENergy Astrophysics) dell’Esa, non prima del 2035.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza