/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Luna, il rover indiano misura per la prima volta la febbre del polo Sud

Luna, il rover indiano misura per la prima volta la febbre del polo Sud

Servirà a capire il comportamento della superficie lunare

29 agosto 2023, 12:06

Redazione ANSA

ANSACheck

Una foto della strada percorsa scattata dalla fotocamera a bordo del rover indiano (fonte: ISRO via X) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una foto della strada percorsa scattata dalla fotocamera a bordo del rover indiano (fonte: ISRO via X) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Una foto della strada percorsa scattata dalla fotocamera a bordo del rover indiano (fonte: ISRO via X) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il rover indiano della missione Chandrayaan-3, atterrato sulla Luna il 23 agosto, sta misurando per la prima volta la ‘febbre’ del polo Sud lunare: grazie alla sua posizione privilegiata, dove nessuno era mai atterrato prima, il rover utilizzerà sonde e sensori presenti a bordo per misurare la temperatura a diverse profondità, con l’obiettivo di riuscire a capire il comportamento termico della superficie del nostro satellite. I primi dati sono stati pubblicati dall'Organizzazione indiana per la ricerca spaziale su X (ex Twitter), dando l’avvio all’esperimento chiamato Chaste.
La missione del rover indiano, chiamato Pragyan, non sarà però facile: il polo Sud della Luna è infatti costellato di pericolosi crateri, che il rover dovrà essere pronto ad evitare e aggirare. Questo è proprio uno dei motivi principali per cui l'atterraggio di Chandrayaan-3 è stato un successo così importante: sebbene tutti vogliano raggiungerlo, dal momento che si pensa ospiti una notevole quantità di ghiaccio d’acqua, il polo Sud del nostro satellite è un sito di atterraggio estremamente rischioso. Un’ulteriore dimostrazione è arrivata domenica 27 agosto: a circa 3 metri dalla sua posizione, il rover ha individuato un cratere che sembrava essere largo circa 4 metri. "Gli è stato ordinato di ricalcolare il percorso", ha detto l'Isro su X, "ora si sta dirigendo in sicurezza su un nuovo tracciato."
L’allunaggio perfettamente riuscito della missione Chandrayaan-3 ha permesso all’India di diventare la quarta potenza a conseguire questo risultato dopo Unione Sovietica, Stati Uniti e Cina, nonché la prima a raggiungere l'ambitissima regione del polo Sud lunare. Delle dimensioni di una grossa scatola di scarpe e con una massa di 27 chili, il rover Pragyan è in grado di comunicare solo con il lander Vikram, che è invece in contatto con la Terra. Mosso da 6 ruote e alimentato da pannelli solari che garantiscono una potenza massima di 50 watt, il piccolo rover è progettato per operare circa 15 giorni (così come il lander Vikram), fino all’inizio della lunga notte lunare, che dura circa 14 giorni terrestri.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza