/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giunto a destinazione Euclid, il cacciatore dell'universo oscuro VIDEO

Giunto a destinazione Euclid, il cacciatore dell'universo oscuro VIDEO

A 1,5 milioni di chilometri dalla Terra, nel punto L2

31 luglio 2023, 10:11

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione artistica del satellite Euclid (fonte: ESA/C. Carreau,CC BY-SA 3.0 IGO) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica del satellite Euclid (fonte: ESA/C. Carreau,CC BY-SA 3.0 IGO) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione artistica del satellite Euclid (fonte: ESA/C. Carreau,CC BY-SA 3.0 IGO) - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' arrivato a destinazione il satellite europeo Euclid, destinato a scoprire i segreti della materia oscura e dell'energia oscura, che insieme occupano il 95% dell'universo e che attualmente costituiscono un mistero. Dal momento del lancio, avvenuto il primo luglio, il satellite dell'Agenzia Spaziale Europea ha percorso 1,5 milioni di chilometri e ha raggiunto il punto di Lagrange 2, ossia il punto di equilibrio nel quale l'influenza di Terra e Sole si equilibrano e il telescopio spaziale potra' lavorare indisturbato, come stanno facendo i suoi colleghi, i telescopi spaziali Gaia e James Webb. Intorno al punto L2 i tre satelliti percorrono orbite molto ampie, senza alcun rischio di collisione.

Ognuno di essi puo' cosi' osservare lo spazio profondo senza interferenze, continuando a puntare verso la Terra la sua antenna per le comunicazioni.

Alla missione del satellite da 1,4 miliardi di euro, partecipa anche la Nasa. Insieme a Francia e Gran Bretagna, l'Italia e' tra i protagonisti, con Agenzia Spaziale Italiana, Istituto Nazionale di Astrofisica, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e un nutrito gruppo di universita' e aziende.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza