/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Missione Dart, analizzati i detriti dell’asteroide Dimorphos

Missione Dart, analizzati i detriti dell’asteroide Dimorphos

Le osservazioni fatte con il telescopio Vlt dell’Eso

11 aprile 2023, 14:59

Redazione ANSA

ANSACheck

L 'evoluzione della nube di detriti prodotta dalla sonda Dart con l 'asteroide Dimorphos. Priodo dal ; la prima immagine è del 26 settembre 2022, subito prima dello scontro, l 'ultima a circa un mese dopo, il 25 ottobre 2022 (fonte: ESO/Opitom et al.) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'evoluzione della nube di detriti prodotta dalla sonda Dart con l 'asteroide Dimorphos. Priodo dal ; la prima immagine è del 26 settembre 2022, subito prima dello scontro, l 'ultima a circa un mese dopo, il 25 ottobre 2022 (fonte: ESO/Opitom et al.) - RIPRODUZIONE RISERVATA
L 'evoluzione della nube di detriti prodotta dalla sonda Dart con l 'asteroide Dimorphos. Priodo dal ; la prima immagine è del 26 settembre 2022, subito prima dello scontro, l 'ultima a circa un mese dopo, il 25 ottobre 2022 (fonte: ESO/Opitom et al.) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L’impatto della sonda Dart della Nasa sull’asteroide Dimorphos, avvenuto il 26 settembre 2022 a 11 milioni di chilometri dalla Terra, non è stata solo la prima missione di difesa planetaria mai tentata, ma ha creato anche l’opportunità unica di studiare i detriti causati dallo scontro e imparare di più sugli asteroidi, relitti del processo di formazione del nostro Sistema Solare. La collisione è stata infatti seguita anche dal Very Large Telescope (Vlt) dello European Southern Observatory (Eso), in Cile, i cui dati hanno permesso ora la pubblicazione di due studi rispettivamente sulle riviste Astronomy & Astrophysics e Astrophysical Journal Letters, il primo guidato dall’Università di Edimburgo mentre il secondo dall’Osservatorio Armagh dell’Irlanda del Nord.

Gli autori della prima ricerca, guidati da Cyrielle Opitom dell’Università di Edimburgo, hanno seguito l'evoluzione della nuvola di detriti per un mese a partire dal momento della collisione. La nuvola espulsa inizialmente era più blu dell’asteroide, ciò vuol dire che era formata da particelle molto fini, mentre le strutture che si sono sviluppate nelle ore e nei giorni seguenti (ciuffi, spirali e una lunga coda) erano più rosse, quindi erano costituite da materiale più grande.

La seconda ricerca, guidata da Stefano Bagnulo dell’Osservatorio di Armagh, ha visto la partecipazione anche di Alberto Cellino dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e ha analizzato come l’impatto con Dart ha modificato la superficie dell’asteroide. Secondo i dati raccolti, l’oggetto celeste è diventato più luminoso subito dopo lo scontro, con due possibili spiegazioni: la collisione potrebbe aver esposto materiale incontaminato e più luminoso rispetto alla superficie, oppure la nuvola di minuscoli detriti che si è prodotta è più efficiente nel riflettere la luce.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza