/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Visto uno dei primi buchi neri, nato a 750 milioni di anni dal Big Bang

Visto uno dei primi buchi neri, nato a 750 milioni di anni dal Big Bang

Fornisce indizi su come sono nati questi misteriosi oggetti supermassicci

02 marzo 2023, 10:00

Redazione ANSA

ANSACheck

Oggetto trovato nell 'universo attuale nel sistema Arp 299 (fonte: NASA, ESA, the Hubble Heritage Team (STScI/AURA)-ESA/Hubble Collaboration and A. Evans (University of Virginia, Charlottesville/NRAO/Stony Brook University)) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Oggetto trovato nell 'universo attuale nel sistema Arp 299 (fonte: NASA, ESA, the Hubble Heritage Team (STScI/AURA)-ESA/Hubble Collaboration and A. Evans (University of Virginia, Charlottesville/NRAO/Stony Brook University)) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Oggetto trovato nell 'universo attuale nel sistema Arp 299 (fonte: NASA, ESA, the Hubble Heritage Team (STScI/AURA)-ESA/Hubble Collaboration and A. Evans (University of Virginia, Charlottesville/NRAO/Stony Brook University)) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Uno dei primissimi buchi neri supermassicci nato solo 750 milioni di anni dopo il Big Bang, cioè a circa il 5% dell’età attuale dell’Universo, è stato scoperto al centro di una delle galassie più estreme del cosmo primordiale, che forma stelle a una velocità 1.000 volte superiore a quella della nostra Via Lattea e contiene una quantità enorme di polvere interstellare, pari a oltre un miliardo di masse solari. La scoperta, pubblicata sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society da un gruppo di ricercatori guidati dall’Università dell’Arizona, fornisce preziosi indizi su come sono nati i primi buchi neri supermassicci.
L’oggetto al centro della galassia COS-87259 è stato individuato dai ricercatori guidati da Ryan Endsley (ora all’Università del Texas) grazie al radiotelescopio Alma dello European Southern Observatory (Eso), situato in Cile. È considerato un nuovo tipo di buco nero primordiale, pesantemente avvolto dalla polvere cosmica e in rapida crescita, che emette anche un forte getto di materia che si muove quasi alla velocità della luce attraverso la galassia ospite. Ciò che rende particolarmente interessante questa scoperta è che è avvenuta osservando solo una piccola porzione di cielo: questo suggerisce che, nell’universo primordiale, potrebbero esserci migliaia di oggetti simili, una cosa del tutto inaspettata rispetto ai dati finora a disposizione.
“Questi risultati suggeriscono che i primissimi buchi neri supermassicci erano spesso fortemente oscurati dalla polvere, forse a causa dell'intensa attività di formazione stellare nelle loro galassie ospiti”, afferma Endsley. “Si tratta di uno scenario che era stato previsto da diversi anni ed è bello vedere le prime prove dirette a sostegno di questa ipotesi. Questa scoperta – aggiunge il ricercatore – permette di fare un passo avanti verso una migliore comprensione di come i buchi neri supermassicci siano stati in grado di formarsi così presto nella vita dell'universo”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza